news

Difensori, la Guida all’Asta per il fantacalcio 2024-25: la divisione in fasce e chi prendere

Difensori, la Guida all’Asta per il fantacalcio 2024-25: la divisione in fasce e chi prendere - immagine 1
Pezzo per pezzo, ecco la nostra Guida all'asta per il fantacalcio 2024-25. Dopo i portieri, è il momento di vedere i difensori. Come sempre fascia per fascia e in aggiornamento in tempo reale fino al termine del calciomercato.
Alessandro Cosattini

Pezzo per pezzo, ecco la nostra Guida all'asta per il fantacalcio 2024-25. Dopo i portieri, è il momento di vedere i difensori. Come sempre fascia per fascia e in aggiornamento in tempo reale fino al termine del calciomercato. Ogni giorno un ruolo fino alla guida all'asta completa, mentre le nostre fasce sono già su Fantalab (scaricala l’app qui).

TOP ALTI - Dimarco, Theo Hernandez

Federico Dimarco è il top assoluto per il fanta in questo momento. 5 gol e 6 assist in 30 partite a voto, fanta-media del 7,18 per l'esterno mancino dell'Inter. Non ci sono dubbi, sarà il padrone della fascia sinistra, come sappiamo Inzaghi lo schiera quasi sempre, per poi toglierlo attorno all'ora di gioco per non farlo affaticare e averlo sempre (o quasi) a disposizione. Punta a confermare la doppia cifra tra gol e assist e magari incrementare ulteriormente il bottino. La curiosità sono i cartellini: 0 gialli e 0 rossi nella passata stagione, un fattore non da poco essendo un difensore. Un altro top alto è Theo Hernandez, 5 gol e 3 assist in 32 partite, pesano per lui le 10 ammonizioni, un'espulsione e un rigore sbagliato nella sua fanta-media del 6,45. Ma sarà un Milan ancora più offensivo con Fonseca e dunque Theo sarà ancora più vicino se possibile alla zona bonus. La doppia cifra tra gol e assist può diventare un obiettivo concreto per il francese, che se sta bene gioca praticamente sempre. Pochissime le gare saltate per turnover. E occhio anche ai rigori, è uno degli specialisti. Per questo il suo prezzo non sarà molto distante da quello di Dimarco, solo leggermente più basso: siamo per entrambi di poco sopra ai 40 fantamilioni su 500 per chi ha il modificatore, sotto ai 40 per chi non ce l'ha.


TOP BASSI - Bremer, Buongiorno

Siamo sempre ai top di difesa ma sono centrali da modificatore e buoni voti e non laterali da bonus. Prezzi leggermente più bassi e inferiori ai 4o fantamilioni su 500 ma superiori ai 30 per chi ha il mod. 6,36 la fanta-media di Gleison Bremer, che era e resta intoccabile al centro della difesa della Juventus anche con Thiago Motta. Giocherà sul centro-destra di una retroguardia a 4 e non più al centro di una retroguardia a 3, un cambiamento importante dopo anni a tre (anche al Torino). 3 gol in 36 partite a voto nella scorsa stagione, 9 le ammonizioni (non pochissime), zero in compenso le espulsioni. La Juve avrà anche la Champions League, ma Bremer se sta bene gioca e difficilmente Motta farà a meno di lui. Si è trasferito quest'estate al Napoli Alessandro Buongiorno, fortemente voluto dal nuovo allenatore Conte. È pronto a essere un pilastro della difesa a 3, al centro o sul centro-sinistra (essendo lui mancino), dipenderà anche dalle partite il ruolo. Il Napoli non avrà le coppe europee e dunque Buongiorno sarà  un intoccabile in difesa: un fattore importante per il fantacalcio, che all’asta si paga. Arriva da una stagione da 3 gol in 29 partite, con 7 ammonizioni (è stato anche fuori diverse partite per infortunio). Le difese di Conte solitamente subiscono pochi gol, è un altro fattore da tenere in considerazione in chiave asta. Sempre in campo e buoni voti.

SEMITOP ALTI - Bastoni, Dumfries, Bellanova

Difensori importanti e come prezzo si scende rispetto ai top, siamo tra i 20 e i 30 fantamilioni su 500 e dipende se avete il modificatore o no, se lo avete più verso i 30 altrimenti più verso i 20. 6,45 la fanta-media di Alessandro Bastoni, che ha totalizzato 1 gol e 3 assist in 28 partite a voto. Ogni tanto Inzaghi lo fa riposare prima dei big match di Champions League, ma comunque il braccetto mancino dell'Inter non si discute e infatti nella scorsa stagione ha avuto la stessa fanta-media di Theo. Soltanto 5 le ammonizioni e 0 le espulsioni, dati positivi considerando che è un difensore. Restando in casa Inter, c'è Denzel Dumfries nella stessa categoria per l'asta. 4 gol e 3 assist in 30 partite nella scorsa stagione, 2 ammonizioni e un'espulsione, ha avuto una fanta-media del 6,53. Titolarità assoluta non sempre garantita sulla fascia destra, ma si può mettere praticamente sempre se lo si ha al fantacalcio, può regalare bonus anche subentrando dalla panchina. Sappiamo che gli esterni sono due cambi fissi di Inzaghi, ogni partita attorno all'ora di gioco li cambia per averli freschi. Bastoni è più da modificatore, Dumfries più da bonus. Grande prima stagione al Torino per l'ex Inter Raoul Bellanova, 6,35 di fanta-media con 1 gol e 7 assist in 36 partite a voto l'anno scorso con Juric. È arrivato Vanoli in panchina, ma non cambia il ruolo: ancora esterno a tutta a fascia in un 3-5-2, con la possibilità di spingere e arrivare spesso in zona bonus. 5 le ammonizioni e 0 le espulsioni, per caratteristiche è più uomo-assist che goleador. Ma qualche rete in più potrebbe anche farla. Meno da modificatore ma più da bonus, dopo l'ultima stagione arriva ad avere un prezzo importante perché 7 assist sono tanti e non avendo le coppe gioca sempre, in più passando da Juric a Vanoli c'è anche un gioco più offensivo.

SEMITOP BASSI - Di Lorenzo, Spinazzola, Pavard, Dodo

Arriviamo al secondo slot, possono essere da modificatore e hanno un prezzo di poco inferiore ai 20 su 500. In qualche caso ci potranno anche essere picchi superiori se avete il mod. Ha deluso nella scorsa stagione Giovanni Di Lorenzo, come tutto il Napoli del resto. Alla fine è però rimasto e ora è pronto a ripartire con Conte. Può giocare sia come esterno destro che come braccetto destro nella difesa a 3 del nuovo allenatore, doppio ruolo per lui. Senza coppe sarà titolare fisso. Ma il ruolo è il dilemma: può salire di fascia se farà l'esterno in modo fisso. Riparte da una fanta-media del 6,21, con 1 gol e 5 assist in 36 partite a voto. Può e vuole fare meglio, punta a tornare quello dello scudetto con Spalletti. Al momento calato come appeal dopo l'ultima stagione e l'Europeo, ma il prezzo risalirà. È arrivato a Napoli in questa finestra di mercato Leonardo Spinazzola, voluto da Conte per rinforzare la batteria di esterni. A sinistra e non a destra in partenza, se sta bene non ci sono dubbi: Spinazzola può essere il titolare della corsia mancina. 1 gol e 2 assist in 23 partite a voto l'anno scorso a Roma, il suo problema è la tenuta fisica negli ultimi anni. In ritiro finora non si è mai fermato e ha dimostrato di essere già in condizione, salendo anche come hype e prezzo. Ma va messo in conto che qualche problema fisico potrebbe averlo, questo incide un po' anche sul prezzo altrimenti sarebbe un top. Perché quando sta bene di fatto lo è. Si è praticamente riposato a Euro 2024 Benjamin Pavard con la sua Francia, dopo una stagione da 2 assist in 21 partite al fanta. Ne ha saltate molte per un grave infortunio e Inzaghi in alcune lo ha fatto riposare, prima dei big match europei per esempio. Vuole confermarsi e fare ancora meglio per il fanta, con più presenze e magari anche qualche bonus in più. Ma resta più da bonus Bastoni tra i due braccetti titolari nerazzurri. Pavard rimane comunque ottimo per chi ha il modificatore, meno per chi non ce l'ha. Come per Spinazzola, scommettiamo su Dodo in una fascia molto alta. Il motivo è semplice: gioca esterno in un 3-4-2-1. Se sta bene (l'anno scorso è stato penalizzato dalla rottura del crociato) è uno da bonus. E il prezzo è lievitato dopo l'ottimo precampionato. Gli esterni di centrocampo listati difensori sono un vero plus per il fanta, è uno da bonus (più da assist che da gol).

OTTIMI TITOLARI - Tomori, Pavlovic, Danilo, Cambiaso, Ruggeri, Angelino, Mancini, Rrahmani, Zappacosta

Siamo in pieno secondo slot di difesa, il prezzo è sui 10-15 fantamilioni su 500 con qualche picco che può essere anche superiore per chi ha il modificatore. Tomori ha avuto una stagione altalenante al fantacalcio l'anno scorso, è comunque un titolare di una big come il Milan e con Fonseca giocherà 'fisso' come centrale di destra. Sul centro sinistra della difesa rossonera è infatti arrivato Pavlovic, nuovo acquisto del club, mancino di piede, molto abile sulle palle aeree sia in fase difensiva che offensiva. 3 gol e 3 assist nell'ultima stagione al Salisburgo, arriva per formare la coppia titolare di difesa con Tomori. Se non va troppo in hype può essere un ottimo acquisto al fantacalcio. Danilo è il capitano della Juventus, Motta lo proverà sia al centro della difesa che come terzino destro e proprio questo ruolo può essere il suo nella nuova retroguardia a quattro bianconera. Difensore da rendimento e voti, pochi i bonus (1 gol e 1 assist l'anno scorso). Andrea Cambiaso in bianconero può giocare sia a destra che a sinistra e quest'ultimo è il ruolo più probabile per lui. 2 gol e 3 assist l'anno scorso, punta a fare ancora meglio con l'allenatore che l'ha lanciato a Bologna. Ruggeri è stato una sorpresa di casa Atalanta l'anno scorso, si è preso la titolarità sulla fascia sinistra e ha chiuso con 5 assist. Può distribuirli meglio nel corso della stagione e punta a fare anche qualche gol. È arrivato a metà stagione Angelino, si è preso la fascia sinistra della Roma e ha regalato 2 assist ai fantallenatori. De Rossi ripartirà da lui come titolare, alle sue spalle è arrivato il baby Samuel Dahl dal mercato. Centrale e certezza della Roma è Gianluca Mancini, 4 gol nello scorso campionato. Va praticamente sempre a voto se sta bene in campionato, deve migliorare ancora con le ammonizioni (9 nello scorso campionato). Può giocare sia al centro della difesa del Napoli che come braccetto Amir Rrahmani, Conte deciderà dopo le prove estive. 3 gol in 30 partite l'anno scorso che non è stato esaltante, solo 5 le ammonizioni, poche per un difensore centrale. Da capire se sarà ancora un titolare inamovibile anche con Conte, ma dovrebbe esserlo. Diversi acciacchi ogni stagione per Zappacosta, ma comunque se sta bene gioca. 2 gol e 1 assist nell'ultima stagione, è diventato col passare degli anni più da rendimento che da bonus all'Atalanta e con Gasperini sappiamo che le sorprese sono sempre dietro l'angolo anche in tema di gerarchie. Però al momento dovrebbe giocare.

JOLLY - Darmian, Carlos Augusto, Bisseck, De Vrij, Smalling, Gatti

Categoria particolare con giocatori che non sono titolari al 100% ma che possono essere utili, il prezzo è molto vario mentre Darmian è uno dei più presenti, alla fine gioca quasi sempre ma in qualsiasi ruolo. Matteo Darmian è infatti un vero e proprio jolly nell'Inter di Inzaghi, negli anni ha giocato sia in difesa che sulle due fasce, ora il suo ruolo sembra essere più definito con le doppie scelte in ogni posizione: si alterna con Dumfries a destra. Più da fanta l'olandese tra i due, ma Darmian dà ampie garanzie e Inzaghi cambia durante tutte le partite gli esterni e dunque a voto ci va quasi sempre. Carlos Augusto all'Inter è stato utilizzato in due ruoli: braccetto sinistro e dunque vice Bastoni ed esterno sinistro, ovvero vice Dimarco. Nelle idee del club e dell'allenatore, più esterno che braccetto per la nuova stagione, in partenza. È cambiato lo status rispetto a quando era al Monza, l'anno scorso 0 gol e 3 assist in 35 partite a voto, è diventato un jolly appunto per l'asta. Meno volte a voto, ma pur sempre un jolly dell'Inter è Bisseck. 2 gol e 1 assist in 11 partite a voto, quest'anno possono però aumentare le presenze da vice Pavard sul centro-destra. Se siete coperti in difesa può essere un buon acquisto perché è da bonus. Spesa non troppo alta per de Vrij, anche più di un vice Acerbi al centro della difesa nerazzurra. Gioca e dà garanzie quando manca o riposa il titolare, più da rendimento che da bonus. Se sta bene, anche Smalling è un jolly interessante nella difesa della Roma. È stato a lunghissimo fermo nella scorsa stagione per problemi fisici, l'incognita è proprio questa, motivo per cui si può prendere a poco all'asta. Non le farà tutte, assolutamente, ma quando giocherà potrà fare bene. Gatti nella nuova Juventus di Motta non sarà un titolare fisso, ma un giocatore da rotazioni visto che il club giocherà anche in Champions. Un jolly nella difesa bianconera dopo la scorsa stagione da 4 gol in campionato, è uno da bonus quando gioca.

BUONI TITOLARI - Posch, Hien, Kolasinac, Biraghi, Pongracic, Martinez Quarta, Romagnoli, Acerbi

Ecco dei buoni difensori che possono costare meno di 10 fantamilioni su 500 e garantire un buon rendimento, sono titolari nelle vostre difese quindi nei primi quattro slot. Posch a Bologna è il titolare della fascia destra, lo era con Motta e in partenza lo è con Italiano, anche perché il vice Holm si è infortunato. Più bonus due stagioni fa, la scorsa ha chiuso con 1 gol e 2 assist. Status calato e prezzo calato, resta un buon difensore. Hien al centro o sul centro-sinistra della difesa dell'Atalanta è un buon titolare, dipende anche dalle rotazioni. Il braccetto sinistro titolare della squadra di Gasperini in partenza rimane Kolasinac. Può solo riposare prima dei big match tra campionato e Champions League, ma ha un buon rendimento. Biraghi, capitano della Fiorentina, è stato provato sia da braccetto che da esterno a sinistra da Palladino e nel primo caso avrebbe meno chance di arrivare al cross, ma comunque può portare bonus visto che tira i piazzati. Da esterno invece è molto più appetibile, fa entrambi i ruoli. Pongracic è arrivato a Firenze per giocare, il club ha fatto un investimento importante per prenderlo dal Lecce. Sulla carta al centro del reparto, con Martinez Quarta che può giocare sia al centro che sul centro-destra sempre nella Fiorentina, dipenderà dalla gestione degli altri difensori. Tante le partite tra campionato e coppe, saranno parecchie le rotazioni nei viola. Pongracic più da buon voto, Quarta più da gol (anche se sarà difficile replicare i numeri realizzativi con Italiano). Romagnoli è il titolare della Lazio sul centro-sinistra della difesa, praticamente un intoccabile, se sta bene va sempre a voto. Difensore da rendimento più che da bonus. Dopo l'operazione causa pubalgia, Francesco Acerbi è pienamente recuperato in casa Inter e se sta bene Inzaghi difficilmente rinuncia al suo centrale. In partenza è lui il titolare, ma alla fine con de Vrij sono praticamente alla pari per il campionato considerando che c'è la Champions. Se giocasse sempre sarebbe da fascia superiore, senza dubbi, ma un po' sarà gestito quest'anno.

SCOMMESSE - Coco, Miranda, Zortea, Gaspar, Godfrey, Tavares, Dorgu

Fascia dal prezzo vario e con alcuni difensori che possono fare bene, mantenendo comunque un prezzo non troppo elevato. In alcuni casi siamo sui low cost, comunque giocatori che se esplodono potete schierare in una difesa a tre o a quattro. Interessante la scommessa Coco del Torino per sostituire Buongiorno al centro della difesa ora allenata da Vanoli. Sarà un titolare nel reparto arretrato granata e va sottolineato in tema fanta che calcia anche le punizioni: nella passata stagione un suo gol da fermo è stato selezionato come migliore del mese in Liga. Miranda era anche nel mirino del Milan, alla fine lo ha preso il Bologna per la fascia sinistra e in partenza è proprio lui il titolare. Un'altra interessante scommessa, classe 2000 ha totalizzato 167 partite, con 10 gol e 20 assist all'attivo e può essere un profilo interessante se partirà bene (ora è con la selezione olimpica, quindi rimane sotto-traccia). Zortea è arrivato al Cagliari ed è un quasi sicuro titolare con Nicola. Si tratta di una possibile sorpresa low cost molto interessante dopo i 2 gol e 5 assist in 19 partite a voto col Frosinone. Super fanta-media nella scorsa stagione. Gaspar è arrivato a Lecce per rinforzare la difesa di Gotti, è un centrale di piede destro classe 1997, alto 1,93 m e molto forte fisicamente e sulle palle alte (specialmente negli anticipi). Nei piani del club è lui a prendere il posto di Pongracic al centro del reparto accanto a Baschirotto, sarà quindi titolare (ottime impressioni dalla preseason). Nome da segnarsi, anche se in hype si prende ancora a poco. Ben Godfrey è il nuovo braccetto destro dell'Atalanta, nei piani del club si alternerà con Toloi in quel ruolo fino al ritorno di Scalvini, che è il titolarissimo in quella posizione, ma deve recuperare da un lungo stop perché si è rotto il crociato. Una scommessa dunque Godfrey, dovrà farsi trovare pronto. I problemi fisici sono la principale incognita del nuovo arrivato di casa Lazio Nuno Tavares. È arrivato per essere il titolare nel ruolo di terzino sinistro, si è fermato nel pre-campionato e dovrà dunque superare il problema e poi entrare in condizione. Può essere interessante al fanta ma sempre infortuni permettendo: parte avanti a sinistra se sta bene fisicamente (l'anno scorso è stato fermo 35 giorni per infortunio e si è già fermato nel pre-campionato, quindi occhio). Il giocatore è molto valido, ma è una scommessa proprio per la tendenza agli infortuni. Dorgu ha trovato grande spazio con Gotti e la sensazione è che l'allenatore del Lecce punterà forte su di lui a sinistra, come terzino o anche più alto, possono arrivare bonus (più assist che gol). Quest'anno è anche più di una scommessa: un difensore da puntare all'asta, da jolly.

TITOLARI - Ndicka, Gendrey, Luperto, Gallo, Dossena, Baschirotto, Beukema, Vasquez, Varane, Gila, Kayode, Valeri

Arriviamo praticamente ai difensori low cost (in lega a 8 senza modificatore) o appena sopra, intorno ai 5 fantamilioni su 500 o anche di più per chi ha il modificatore e una lega da 10 in su. Ma non sono da ultimi slot, anzi. Sul centro-sinistra della difesa a quattro della Roma in partenza il titolare è Ndicka, con Mancini al suo fianco. Poi c'è il jolly Smalling, sono principalmente quest'ultimo e Ndicka a giocarsi il posto, dipenderà anche dal tipo di partita e soprattutto dalle condizioni dell'inglese (non integro fisicamente). Gendrey è il terzino destro titolare del Lecce di Gotti, giocatore da rendimento più che da bonus. Vista la sua affidabilità è qualcosa in più di un low cost. Luperto è passato dall'Empoli al Cagliari, ha seguito Nicola che lo ha voluto in Sardegna ed è pronto a dargli una maglia da titolare fisso in difesa. 1 gol e 1 assist in 38 partite a voto l'anno scorso, un vero e proprio stakanovista, con 6,05 di fanta-media. Il più classico dei colpi low cost ma non solo da ultimi slot, anche qualcosa di più ormai. Gallo in partenza è il terzino titolare a sinistra del Lecce, ma tutto dipende da Dorgu (se giocherà più alto o come terzino). Per ora, resta l'italiano la prima scelta. Dossena si è trasferito da Cagliari a Como per giocare al centro della difesa, è stato preso e voluto per essere il titolare. Può fare ancora bene ed è uno da 2-3 gol a stagione. Baschirotto aveva stupito tutti in zona bonus due stagioni fa, l'anno scorso solo 1 assist, ma 37 partite a voto: garanzia totale, questo non è un fattore da poco. Beukema è uno dei due centrali di difesa del Bologna, con Motta giocava quasi sempre, ma occhio a Italiano che a Firenze era famoso per le rotazioni in ogni reparto e pure in difesa. Rimane comunque uno dei titolari. Vasquez ha chiuso la stagione al Genoa con 1 gol e 1 assist in 35 partite a voto, è il braccetto sinistro titolare e potrebbe anche portare qualche bonus in più visto che spesso e volentieri si spinge in avanti. Non è più molto low cost dopo l'ultima stagione ma merita. Per essere titolare nella difesa del Como è arrivato Varane, un campione assoluto che ha vinto tutto. Il suo problema negli ultimi anni sono stati gli infortuni, di diverso tipo: la tenuta e il possibile hype sono due fattori da considerare per l'asta. Se sta bene, è comunque un difensore assolutamente da modificatore perché quando gioca è da 6,5. Anche i segnali dalla preseason saranno importanti per capire le sue condizioni. Gila è in rampa di lancio dopo l'ultima stagione, in cui è stato uno dei migliori nella Lazio. Ora l'obiettivo è confermarsi, solo un infortunio lo ha fermato a inizio stagione quando starà bene ha tutto per essere ancora titolare. Kayode può giocare anche insieme a Dodo nella Fiorentina, perché può fare il braccetto di destra come accaduto in preseason (anche se non c'era Quarta). Insomma, da braccetto o da esterno, dall'inizio o a gara in corso, dovrebbe andare praticamente sempre a voto, considerando tutte le partite che ci saranno. Valeri è un nome interessante nel Parma, non andrà sottovalutato: può portare almeno 3-4 assist dalla fascia sinistra e dovrebbe giocare sempre.

MERCATO - Djimsiti, Rugani, Bijol, Thiaw, Mina, Mario Rui, Faraoni, Tchatchoua

Sono giocatori che possono andare via, occhio al mercato e agli aggiornamenti che arriveranno.

TITOLARI LOW COST - Kamara, Marì, Kyriakopoulos, Martin, Vojvoda, Masina, Birindelli, Sabelli, Coppola, Marusic, Bani, De Winter, Circati, Frese, Zampano, Lucumì, Augello, Candela, Ranieri, Moreno

Questi sono i low cost per gli ultimi slot, alcuni titolari fissi e altri che giocheranno spesso. Kamara all'Udinese si è preso la fascia sinistra nella scorsa stagione e può essere confermato anche dal nuovo allenatore Runjaic, almeno in partenza. Pablo Marì è il centrale titolare del Monza di Nesta, occhio a Kyriakopoulos che ha convinto nel pre-campionato e si candida a essere la prima scelta a sinistra a tutta fascia. Martin nel Genoa a oggi è il titolare sulla corsia mancina. Vojvoda può fare sia il braccetto destro che l'esterno, Vanoli lo vede più nel primo ruolo e al momento è il titolare. Masina è il braccetto-sinistro sempre del Torino, per ora titolare dopo i mesi convincenti con Juric. Birindelli sulla carta è l'esterno destro titolare del Monza, occhio fino all'ultimo ai colpi di Galliani sul mercato in entrata. Sabelli è il titolare a destra del Genoa, ha convinto nella passata stagione e riparte in pole, ma quest'anno c'è anche Zanoli e quindi più concorrenza. Coppola ha convinto nella passata stagione e il nuovo allenatore Zanetti può dargli fiducia al centro della difesa: a oggi è un titolare. Marusic è il titolare della fascia destra della Lazio in partenza, ma c'è concorrenza nel ruolo. Bani si è preso il posto nella scorsa stagione e Gilardino può confermarlo al centro nel terzetto difensivo al Genoa. De Winter è il braccetto destro titolare del Genoa, ha convinto nella scorsa stagione e può crescere ancora, magari non proprio ai livelli di Dragusin ma può fre bene. Circati è titolare al centro della difesa del neo-promosso Parma, è un classe 2003 e ha già la piena fiducia di Pecchia, nome ottimo tra quelli arrivati dalla B. Frese è arrivato per fare il titolare sulla fascia sinistra nel Verona, come terzino: buoni segnali per ora nel pre-campionato, ha un piede educato e può fare bene. Zampano in partenza è l'esterno sinistro titolare del Venezia di Di Francesco, a tutta fascia. Lucumì con Motta era spesso titolare, da capire se Italiano lo confermerà, dipende anche dal mercato in questo caso. Augello è l'esterno sinistro a tutta fascia titolare del Cagliari, lo era con Ranieri e Nicola può confermarlo. Candela è l'esterno destro titolare del Venezia, Di Francesco gli sta dando fiducia a tutta fascia. Ranieri nella Fiorentina si è ritagliato un ruolo importante nella scorsa stagione: Palladino lo vede sia al centro che come braccetto sinistro, da capire se sarà sempre titolare o no. A Como è arrivato Alberto Moreno, rinforzo con grande esperienza internazionale per la squadra di Fabregas. Sulla carta, è il terzino mancino titolare, l'unica incognita può essere la tenuta fisica. Il problema sono i possibili infortuni.

JOLLY SECONDA FASCIA - Holm, Lazaro, Olivera, Kalulu, Scalvini, Gabbia, Bakker, Lazzari, Mazzocchi, Cabal, Zanoli, Hateboer, Parisi, Dahl, Natan, Rafa Marin, Calabria

Sempre difensori da ultimi slot, ma non titolari fissi. Holm si è infortunato durante il ritiro estivo, ma lo stop non sarà lungo come si temeva: può tornare a fine agosto, poi tornerà e si giocherà il posto con Posch a destra, in partenza insegue. Lazaro a Torino veniva usato sia a destra che a sinistra da Juric, da capire ora con Vanoli: a destra il titolarissimo è Bellanova, a sinistra occhio al mercato. Così Lazaro diventerebbe il primo cambio per le due fasce. Olivera a Napoli può fare sia il braccetto sinistro che l'esterno mancino, non ha il posto fisso e va ricordato che la squadra di Conte non ha la coppe. Non è una garanzia di voto, ma un jolly. Kalulu nel Milan è stato impiegato come centrale per ora da Fonseca e non come terzino: è un'alternativa, i titolari in partenza sono Tomori e il nuovo arrivato Pavlovic. Anche Gabbia sempre nel Milan è un'alternativa al centro della difesa: dipenderà molto dalle rotazioni dell'allenatore rossonero tra campionato e coppe. Bakker nell'Atalanta è diventato il vice Ruggeri a sinistra, da capire se resterà o se partirà, non ha mai realmente convinto fino in fondo Gasperini. Ma mai dire mai. Scalvini inizia la stagione da infortunato nell'Atalanta: rientro previsto tra fine 2024 e inizio 2025, si può prendere solo in una difesa molto completa, per gli ultimissimi slot, consapevoli che non lo avrete per la prima parte di stagione e quindi andrà aspettato. Lazzari negli anni ha perso il posto da titolare fisso nella Lazio: è un jolly per la corsia destra, c'è grande abbondanza per Baroni e le gerarchie non sono ancora definite. Mazzocchi nel Napoli può trovare decisamente maggior spazio sulla fascia destra se Di Lorenzo verrà impiegato da braccetto destro; col capitano a tutta fascia, si ridurrebbe il minutaggio per l'ex Salernitana. Cabal, nuovo arrivato di casa Juve, può fare sia il centrale di sinistra in difesa che il terzino mancino: jolly per due ruoli, in partenza non è una primissima scelta di Motta. Zanoli è arrivato al Genoa, ma ha davanti Sabelli che l'anno scorso ha dato ampie garanzie e dunque si giocheranno il posto. Hateboer nell'Atalanta ha perso col passare degli anni il suo posto fisso a destra: ora è una valida alternativa e può comunque avere il suo spazio. Parisi a Firenze può trovare maggior spazio se Biraghi giocherà come braccetto in difesa, allora l'ex Empoli avrebbe quasi la strada spianata a sinistra. Altrimenti è il suo vice in partenza e si giocheranno il posto. Dahl è il volto nuovo della Roma, parte come vice Angelino sulla fascia sinistra, è giovane e dunque un acquisto più in prospettiva che per l'immediato. Ma proverà a scalare le gerarchie. Natan è piaciuto finora a Conte nel pre-campionato, lo vede come braccetto sinistro: non un titolare in partenza, ma un'alternativa. Rafa Marin è arrivato al Napoli per rinforzare la difesa. Può essere un buon titolare, tutto dipenderà dalle gerarchie che deciderà Conte dopo le amichevoli estive. Il club lo ha voluto fortemente, è un giocatore di prospettiva, soprattutto per il centro-destra della difesa a tre. Calabria si giocherà il posto con Emerson Royal se il brasiliano arriverà. Attendiamo quindi il mercato.

JOLLY TERZA FASCIA - Toloi, Patric, Djaló, Ebosele, Zappa, Lykogiannis, D'Ambrosio, Sazonov, Pellegrini, Celik, Casale, Zemura, Vogliacco

Dei jolly e non titolari fissi, siamo già sulle leghe numerose o come vice. Grande esperienza per Toloi all'Atalanta, ma ormai ha perso il posto da titolare fisso e ha avuto troppi infortuni nell'ultima stagione: un'alternativa come braccetto destro per Gasperini. Patric non è una primissima scelta nella Lazio, ma si è ritagliato comunque il suo spazio nelle ultime stagioni. Djaló è un'alternativa alla Juve e occhio fino all'ultimo al mercato per lui, per ora non ha convinto Motta al 100%. Ebosele nell'Udinese non è una prima scelta in fascia, è stato superato. Zappa a Cagliari parte come riserva sulla corsia destra, ha davanti il nuovo arrivato Zortea: occhio però perché può giocare anche da braccetto. Lykogiannis a Bologna ha dato garanzie a Motta l'anno scorso, ma dal mercato è arrivato Miranda per essere il titolare. Ma quest'ultimo è alle Olimpiadi e per questo il greco inizialmente potrebbe trovare spazio. D'Ambrosio è il classico jolly del Monza: a volte titolare, altre in ballottaggio, altre in panchina. Il punto interrogativo sono le sue condizioni fisiche. Sazonov l'anno scorso ha avuto diversi problemi fisici e non ha pienamente convinto con Juric: parte come alternativa nel Torino con Vanoli. Alti e bassi per Luca Pellegrini in casa Lazio sulla fascia sinistra: non è una prima scelta convincente e infatti dal mercato è arrivato Tavares. Celik è un jolly per De Rossi a Roma, si attende il mercato. Casale non è una primissima scelta nella Lazio, davanti ci sono Romagnoli e Gila, poi lui e Patric come alternative. Zemura è l'alternativa a Kamara sulla corsia mancina dell'Udinese, non una prima scelta in partenza ma si giocheranno il posto quindi occhio, non è ancora scontata la gerarchia. Vogliacco insegue nel Genoa ma spera in una maglia, aveva fatto bene nel finale dell'ultima stagione.

LEGHE NUMEROSE - Walukiewicz, Dawidowicz, Izzo, Ebuehi, Giannetti, Ismajli, Idzes, Pezzella, Cacace, Magnani, Caldirola, Carboni, Goldaniga, Svoboda, Viti, Altare, Coulibaly, Osorio, Ehizibue, Okou

Soluzioni solo da leghe numerose, per fanta con molti partecipanti. Alcuni saranno titolari e altri meno, rimarranno probabilmente svincolati in leghe sotto ai 10 partecipanti. Devono farsi trovare pronti quando vengono impiegati, sia dall'inizio che a gara in corso. Tra chi può giocare di più Idzes, Coulibaly, Viti, ma anche Caldirola o Carboni nel Monza e Cacace o Pezzella nell'Empoli.

GIOVANI - Sangaré, Matturro, Ghilardi

La baby scommessa della Roma è Buba Sangaré. Il terzino destro è un classe 2007, è davvero giovanissimo ma De Rossi l'ha schierato in preseason. Ottimo nome per chi ha le conferme, farà strada in futuro. Matturro è un classe 2004, 6 presenze l'anno scorso, Gilardino potrebbe dargli maggior minutaggio in questa stagione, ma dipenderà molto anche dall'andamento della squadra. Ghilardi è un difensore centrale del Verona classe 2003, se ne parla bene. Potrà crescere nel corso della stagione.

JOLLY QUARTA FASCIA - Azzi, Ceccherini, Kabasele, Hatzidiakos, Di Chiara, Juan Jesus, De Silvestri, Kristensen, Hysaj, Corazza, Joao Ferreira, Stojanovic, Obert, G. Esteves, Schuurs

Sono indietro nelle gerarchie delle rispettive squadre, non sono dei titolari e in alcuni casi neanche delle prime alternative nel ruolo. Solo da leghe molto numerose per completare il reparto, come ultimissimi slot, senza pretese o quasi. Alcuni di questi giocatori possono anche andar via e dunque occhio al mercato. Schuurs è infortunato e dovrebbe tornare a novembre: solo per chi può aspettarlo e lo paga 1. È un po' un rischio.

RISCHI - Sala, Terracciano, Cassandro, Mercandalli, Pereira, Sverko

Per diversi motivi, possono rappresentare dei rischi al fantacalcio. Non sono opzioni di primo livello, rimarranno quasi sicuramente svincolati.

DA EVITARE - Di Pardo, Balogh, Barba, Bettella, Comuzzo, Delprato, Ebosse, Goglichidze, Ilic, Iovine, Lucchesi, Valenti, Kovacik

Non pescate da questa fascia, sono quelli da evitare.

MERCATO MINORE - Kumbulla, Bonifazi, Wieteska, De Sciglio, Veroli

Sono giocatori che possono andare via ma non spostano al fantacalcio.