TOP BASSI - Meret, Maignan
Si rimane sempre sui top, solo leggermente più bassi come prezzi. Hanno inciso molto i rendimenti difensivi di Napoli e Milan sia per Meret che per Maignan. 48 gol subiti dal Napoli, 49 dal Milan. Con l’arrivo di Conte, l’estremo difensore del Napoli può essere interessante per chi gioca con l’inviolata, mentre Maignan dà maggiori garanzie per chi utilizza il modificatore, anche per il tipo di gioco che ha in mente Fonseca. Un Milan più offensivo e dominante, dall’altra parte le squadre di Conte che son famose per la grande solidità difensiva. Alle spalle di Meret ci sarà Caprile, reduce dalla stagione in prestito all’Empoli con salvezza in extremis. Il Napoli non avrà le coppe e dunque Meret in questo senso dovrebbe essere una garanzia (infortuni permettendo). Entrambi i portieri negli anni hanno accusato qualche stop di troppo, specialmente Maignan, ed è un fattore da non trascurare anche per il prezzo. 30-40 fantamilioni circa per entrambi in partenza, ma a seconda delle leghe e delle modalità i prezzi possono variare. Il problema di Maignan è proprio quello degli infortuni, nel prezzo totale dei portieri che prendete dovete anche considerare una buona alternativa al francese per quando sarà assente.
SEMITOP ALTI - Svilar, Carnesecchi
Si è preso il posto da titolare a stagione in corso e ora ha la massima fiducia di De Rossi: Svilar è il primo portiere della Roma ed è un semitop per il fantacalcio all’asta. Idee chiarissime, dal mercato è arrivato il vice Ryan, d’esperienza, per far crescere ancora il primo con grande serenità. Svilar titolare indiscusso, da 25-30 fantamilioni circa come spesa all’asta. Cifra un po' più bassa per Carnesecchi, che l'anno scorso si è preso sul campo la titolarità. L’Atalanta di Gasperini qualche gol in più potrebbe subirlo specialmente in trasferta (l'anno scorso ottimo rendimento in casa). Svilar un po' più da modificatore, Carnesecchi in casa più da inviolata.
SEMITOP BASSI - Provedel
Subito sotto c’è Provedel, prima scelta della Lazio. In partenza nessun dubbio sulla sua titolarità anche dopo l’arrivo di Baroni in panchina, il secondo è Mandas che l’anno scorso ha dato ampie garanzie quando Provedel era infortunato. Spesa simile a Svilar e Carnesecchi, ma un po' sotto dopo i problemi fisici dell'ultima stagione e le cessioni della Lazio: siamo intorno ai 20 fantamilioni, di più se avete sia mod che inviolata.
OTTIMI TITOLARI - Terracciano, Skorupski
Spesa intorno ai 15 fantamilioni per i titolari di Fiorentina e Bologna, ovvero Terracciano e Skorupski. Motta alternava spesso quest'ultimo col secondo Ravaglia, potrà succedere ancora con Vincenzo Italiano. A Firenze, dove prima allenava proprio Italiano, il primo al momento resta Terracciano anche con Palladino ma occhio al mercato. Il Bologna l'anno scorso ha subito solo 32 gol contro i 46 dei viola, ma intanto sono cambiati entrambi gli allenatori e anche alcuni componenti delle due rose.
BUONI TITOLARI - Milinkovic, Falcone, Gollini
Soltanto 36 i gol subiti da Milinkovic al Torino, meglio hanno fatto solo Inter, Juventus e Bologna. Da capire se sarà così anche con l'arrivo di Vanoli, le squadre di Juric sono famose per la solidità difensiva. Il nuovo allenatore invece è più offensivo, il suo Venezia aveva subito 46 gol l'anno scorso in B. In alcune partite però potrebbe rimanere il retaggio di Juric, specialmente in casa. Vanja rimane più da inviolata sulla carta rispetto a Falcone, che invece può essere più da modificatore. Budget di circa 10 fantamilioni su 500 per i due, col granata che si fa leggermente preferire e per lui si potrebbe arrivare fino a 15 in sede d'asta, è molto vicino a Skorupski e Terracciano. Ma comunque anche la porta di Gotti è una buona scelta a prezzo contenuto. Gollini è arrivato al Genoa in questa finestra di mercato. La squadra di Gilardino ha subito 45 gol (meno dei 49 del Milan secondo per dare dei numeri) ed è rimasto Gila in panchina. Dopo le esperienze in prestito a Napoli, Fiorentina e Tottenham, il nuovo portiere rossoblù non vedeva l'ora di tornare titolare in Serie A e il Genoa gli ha dato questa importante opportunità. In questo caso diamo più fiducia alla squadra che al portiere, il Genoa può confermarsi. Spesa per Gollini che comunque può essere inferiore a quella di Milinkovic e Falcone.
TITOLARI - Audero
Appena sopra ai pochi crediti c'è Emil Audero, che sarà il titolare del Como che è una squadra ambiziosa. L'ex Inter e Samp è stato preso per giocare, dovrà poi dare le risposte che si aspettano Fabregas e il club sul campo, consapevole che alle sue spalle ha un grande portiere come Reina. Proprio lo stesso spagnolo in un'intervista ha svelato che parte come vice, ma si farà trovare pronto in caso di necessità, vista la grande esperienza internazionale che ha alle spalle. Per questo Audero dovrà farsi trovare pronto sin da subito e non potrà sbagliare.
TITOLARI LOW COST - Suzuki, Montipò, Okoye, Scuffet
Tre conferme e una novità in questa fascia: Montipò a Verona, Okoye a Udine e Scuffet a Cagliari (se rimarrà) sono le conferme; Suzuki è la novità nel neopromosso Parma, dove il titolare l'anno scorso era Chichizola. Investimento importante del club per portarlo in Italia, è un classe 2002 con già esperienza internazionale anche in nazionale (Giappone). Spesa di pochi fantamilioni, nelle leghe a 8 anche a 1 (un po' di più dai 10 in su), sono portieri low cost, che vanno dunque portati via a poco in sede d'asta, anche per formare coppie o terzetti interessanti. 51 gol subiti da Verona e Udinese, addirittura 68 dal Cagliari di Ranieri, ma quest’anno è arrivato Nicola e cambierà anche il modo di stare in campo della squadra. Da sottolineare che comunque sono cambiati gli allenatori anche di Verona e Udinese, mentre è rimasto lo stesso a Parma (Pecchia), quello della vittoria dello scorso campionato in B.
LEGHE NUMEROSE - Vasquez, Joronen
Arriviamo al fondo dei portieri, che possono anche rimanere svincolati in leghe non troppo numerose. Vasquez è arrivato a Empoli per fare il titolare, dopo la fine del prestito di Caprile. Per il momento, il club toscano non ha ancora preso un secondo e solo dopo ci sarà maggior chiarezza sulle gerarchie. A Venezia, fiducia a Joronen. Sulla carta, resta lui il titolare della squadra di Di Francesco (che concede tanto) dopo la promozione in Serie A. Sono chiaramente delle scelte low cost all'asta, per leghe numerose: Joronen meglio di Vasquez al momento.
JOLLY - Perin, Martinez, Reina, Ravaglia, Mandas
Perin e Martinez sono i due vice di Juventus e Inter e solitamente non vanno a 1 ma anche a 2-3 fantamilioni su 500. Con le due squadre impegnate anche in Champions League, potrebbero trovare spazio anche in campionato, dipenderà molto dalle intenzioni di Motta (a Bologna alternava spesso e volentieri i suoi, pur senza coppe) e di Inzaghi. Un po' di spazio potrebbero trovarlo, il consiglio è sempre quello di prendere la coppia. Poi occhio a Reina, che a Como parte come vice Audero, ma è un portiere di grandissima esperienza internazionale, voluto fortemente da Fabregas e dunque se ci sarà bisogno, siamo sicuri che si farà trovare pronto. Nel Bologna occhio a Ravaglia, da avere insieme a Skorupski per evitare brutte sorprese come l'anno scorso con Motta. E poi c'è Mandas nella Lazio, che è tra i migliori secondi portieri del campionato: un giovane che è riduttivo chiamare vice, ha fatto buone cose l'anno scorso quando è stato chiamato in causa. Il titolare però rimane Provedel.
© RIPRODUZIONE RISERVATA