SEMITOP - Handanovic
Può essere considerato un gradino sopra a Meret, Olsen e Donnarumma perché è da anni in Serie A, il suo valore è noto. L’Inter ha anche rinforzato la difesa con de Vrij, Samir arriva da una buona stagione ed è un pararigori storico al fantacalcio. Poi ogni tanto ha qualche passo falso, come contro il Torino.
OTTIMI PORTIERI - Meret (Ospina), Olsen, Donnarumma (Reina)
Meret è giovane ed è potenzialmente molto forte come portiere, ha solo il problema degli infortuni. Per questo va preso per forza insieme al nuovo arrivato Ospina, mentre Karnezis farà il terzo. Olsen avrà la pesante eredità di Alisson, ma è comunque il portiere titolare della Roma. L'inizio, però, non è stato dei migliori. Nel Milan, Donnarumma parte avanti ed è il portiere in campionato, mentre Reina in Europa League. Meglio comunque prenderli entrambi per non rischiare. Per Napoli, Roma e Milan, così come per Inter e Juve, si possono prendere tutti e tre i portieri. La spesa per questa fascia è intorno ai 25 fantamilioni per il terzetto.
BUONI PORTIERI - Strakosha, Lafont
Strakosha è un buon portiere, l’anno scorso era partito bene poi è calato sia come gol subiti che come rendimento personale, con alcuni errori. Lafont è un portiere di grande prospettiva, potrebbe stupire. Ha iniziato bene in preseason, purtroppo si è infortunato e tornerà a ottobre. Con loro bisogna provare a prendere buoni portieri low cost come Sirigu per provare ad avvicinarsi al livello dei big.
LOW COST PRIMA FASCIA - Gollini (Berisha), Sirigu
Sirigu è tra i migliori low cost, arriva da una buona stagione e il Torino ha avuto una difesa abbastanza attenta in preseason. Ed è anche un pararigori. Gollini e Berisha sono da avere insieme. In questo momento sta giocando di più il portiere Gollini, ma contro il Cagliari è toccato a Berisha. Possono costare più di 5 fantamilioni su 500.
LOW COST SECONDA FASCIA - Marchetti, Audero, Consigli, Skorupski, Cragno, Musso (Scuffet), Sorrentino, Gomis
Per questa fascia molto dipende dalla stagione che faranno le rispettive squadre. Sono i portieri low cost da scegliere con la griglia per le alternanze. La Sampdoria arriva da buoni campionati, un motivo per puntare sul giovane Audero (meglio se con Rafael, per sicurezza). Una coppia low cost storica (per la perfetta alternanza) è quella Genoa-Samp, quindi con Marchetti (anche qui meglio avere anche Radu, per sicurezza. Consigli alterna buone parate a tanti gol subiti, un po’ come il Chievo di Sorrentino. Skorupski e Cragno sono simili, possono fornire buone prestazioni individuali ma anche subire diversi gol. Musso è un oggetto misterioso, è partito infortunato e Scuffet per ora gli ha preso il posto. Gomis è partito bene nella Spal. che ha dimostrato una buona difesa.
LOW COST TERZA FASCIA - Sepe, Terracciano (Provedel), Sportiello
Portieri da avere solo in alternanza, in alcuni casi meglio avere i secondi di altre squadre rispetto a loro. I portieri delle neopromosse non danno garanzie, se pensiamo all’anno scorso ad esempio Verona e Benevento. Sportiello è comunque un buon portiere, dipende molto dalla difesa del Frosinone. Terracciano (ma alla lunga può tornare Provedel) e Sepe sono simili come valore, con un posizionamento forse più alto di Sportiello.
? Scarica la nostra app gratuita, per iOS e per Android
✅ DIFENSORI
TOP - Skriniar, Koulibaly, de Vrij, Kolarov, Cancelo
È la fascia più alta, sono i difensori per cui spendere fino a 30 fantamilioni su 500. Koulibaly rimane in cima alle preferenze dei fantallenatori, arriva da una grandissima stagione ed è una garanzia da anni. Può migliorare dopo una falsa partenza. L’anno scorso è diventato un top anche Skriniar, sa segnare e quando si esalta prende 7 in pagella. Al suo fianco ci sarà de Vrij, che con 6 gol è stato il difensore a segnare di più l’anno scorso. Impossibile quindi non considerarlo tra i top, anche perché ha già iniziato a segnare anche all'Inter. Kolarov arriva anche lui da una stagione da top, il merito è degli assist e dei gol che può portare con i calci piazzati. Cancelo da quando è diventato titolare nella scorsa stagione con l'Inter ha avuto un rendimento da top, lo è diventato partita dopo partita. E alla Juve può diventare ancora più devastante, migliorando anche come bonus.
SEMITOP - Alex Sandro, Bonucci
Alex Sandro è potenzialmente un top player. Arriva, però, da una stagione con 23 partite giocate su 38, da un top al fantacalcio ci si aspettano più presenze. L’anno scorso in rapporto qualità-prezzo all’asta fu una delusione, quest’anno può costare meno e rendere di più. Bonucci ha già migliorato le sue prestazioni con il ritorno alla Juve, magari segnando anche qualche gol in più (due l'anno scorso). Rispetto al Milan, quindi, può prendere voti più alti ma saltare almeno 4-5 partite per turnover.
OTTIMI TITOLARI - De Silvestri, Masiello, Albiol, Acerbi, Chiellini, Manolas, Florenzi, Vrsaljko, Caldara, A. Romagnoli
Ci avviciniamo ai top, sono buonissimi secondi difensori o anche primi se vi sfuggono quelli superiori (da prendere - se si riesce - a meno di 15 fantamilioni su 500). Manolas è in cima a questa lista, è un ottimo difensore (quasi da semitop) che può pagare un po’ più degli altri il turnover improvviso di Di Francesco. Lo stesso vale per Chiellini, sono centrali anche da qualche gol. Anche Florenzi paga il turnover e arriva anche da una stagione non esaltante, sarebbe potenzialmente un top se fosse titolare fisso e con la forma di alcune stagioni fa. Masiello nella scorsa stagione, e anche in quella precedente, ha avuto una media voto spaventosa, da 6,5 fisso. De Silvestri ha svoltato da quando è arrivato Mazzarri, giocando praticamente da esterno di centrocampo: così può fare 4/5 gol. Albiol è stato molto affidabile negli ultimi anni, facendo il suo record di gol nell’ultima stagione. Acerbi è passato alla Lazio e vuole tornare quello di due stagioni fa, prende il posto di de m. L'inizio è ottimo. Vrsaljko è arrivato quest'anno all'Inter e si candida a essere anche un possibile semitop: è un terzino che va sul fondo ma è anche attento in difesa. In carriera però ha segnato solo due gol: uno nel 2010-11 alla Dinamo Zagabria, l'altro due stagioni fa in Copa del Rey. Romagnoli è titolare fisso nel Milan, doveva esserlo anche Caldara ma all'inizio è partito fuori. Vedremo se cambierà qualcosa dopo la sosta.
BUONI TITOLARI - Nkoulou, Toloi, Ger. Pezzella, Fazio, Asamoah, Hysaj, Izzo, Ricardo Rodriguez
Buoni difensori da 5-7 fantamilioni su 500, come terzo slot. Nkoulou ha sorpreso l’anno scorso, può confermarsi con una media del 6 o superiore. Così come il nuovo arrivato Izzo nel Torino. Si può pescare dalle big: Ricardo Rodriguez (ci si aspettano più bonus da lui, chissà che non tiri ancora qualche rigore) nel Milan, Fazio nella Roma, Hysaj nel Napoli. Sono affidabili anche Toloi e German Pezzella, giocatori che possono offrire 6,5 e buone prestazioni. Soprattutto il difensore dell'Atalanta. Asamoah parte come terzino sinistro, ma può giocare ovunque.
POSSIBILI SORPRESE - Andersen, Tonelli, Milenkovic, Mancini, Magnani
Milenkovic può continuare nella sua crescita e affermarsi definitivamente, anche se da terzino destro e non da centrale. La partenza è con il botto. Gianluca Mancini può prendere il posto di Caldara, come lui è un difensore goleador ma deve migliorare in marcatura. Meglio averlo con Palomino (che parte favorito), visto che si alterneranno. Magnani può stupire, studia da nuovo Acerbi. Tonelli e Andersen al momento partono come titolari, l'ex Napoli ed Empoli cerca il rilancio. Andersen è un difensore giovane e molto promettente, Giampaolo si fida più di loro che di Colley in questo momento.
JOLLY DALLE BIG - Rugani, Benatia, Mario Rui, Miranda, D'Ambrosio, Calabria
Benatia e Rugani sono le prime alternative in difesa nella Juve, le riserve di Bonucci e Chiellini. E c'è anche Barzagli. Miranda parte come riserva con la difesa a quattro, ma Spalletti può giocare anche a tre e non dimentichiamoci della Champions. Per questo anche D'Ambrosio comunque avrà spazio, sia come centrale a tre che come terzino. Mario Rui dipende invece da un infortunio, quello di Ghoulam. Calabria lo stesso, ma con Conti. Partono però titolari, sia Mario Rui che Conti. E lo saranno almeno fino a ottobre, poi si vedrà.
TITOLARI - Ansaldi, Criscito, Radu, Srna, Bereszynski, Biraghi, Lirola, Cacciatore, Vitor Hugo, Larsen, Palomino, Hateboer
Sono difensori da prendere a poco, da pagare magari 2-3 fantamilioni (massimo 4) e non solo 1. Ansaldi è un buon titolare, ha solo una controindicazione: gli infortuni. E infatti ha iniziato subito con un infortunio, neanche a dirlo. Bereszynski arriva da una buona stagione ed è titolare nella Sampdoria. A Genova, ma sponda Genoa, c’è anche Criscito, un difensore che può portare anche diversi bonus con i suoi cross. Così come Srna nel Cagliari. Biraghi è un terzino da 6, Lirola anche da 6,5 e bonus, ha un buon potenziale ma arriva da una stagione tra alti e bassi. Cacciatore è in leggero calo rispetto alle stagioni in cui era una fanta-sorpresa, un calo che coinvolge tutto il Chievo. Vitor Hugo parte da titolare nella Fiorentina, Radu è ancora titolare nella Lazio. Larsen ha fatto anche il Mondiale, senza Widmer non avrà concorrenza nell'Udinese. Palomino è meglio averlo con Mancini, ma gli parte leggermente avanti. Hateboer meglio averlo con Castagne.
TITOLARI LOW COST - Ceppitelli, Gosens, Rossettini, Biraschi, Goldaniga, Samir, Lisandro Lopez, Gagliolo, Nuytinck, Vicari, Helander, Silvestre, G. Ferrari, Danilo, Klavan, Ekong
Sono i classici giocatori da prendere a 1 come ultimi slot, soprattutto in leghe con più di 8 partecipanti. Bisogna vedere se da qui a settembre cambieranno delle gerarchie. Nel Cagliari sulla carta Ceppitelli gioca dall'inizio, in coppia con Klavan, Rossettini è titolare nel Chievo, Gosens parte avanti nell’Atalanta. Goldaniga si prende il posto a Frosinone, Vicari non lo perde nella Spal ed è tra i migliori low cost. Nel Parma meglio Gagliolo di Bruno Alves, più affidabile e più giovane. Nell’Udinese meglio Nuytinck di Samir, all'Empoli è arrivato anche Silvestre, sarà ancora un titolare low cost. Helander parte titolare nel Bologna, Lisandro Lopez lo diventerà nel Genoa. Nel Bologna è arrivato anche Danilo, pure lui un low cost e titolare. Gian Marco Ferrari è titolare nel Sassuolo e ha anche segnato un gol. Troost-Ekong un è un titolare nell'Udinese.
SCOMMESSE - Ghoulam, Karsdorp, Conti, Mattiello, Romagna, Dijks, Rogerio, Tavares, Luiz Felipe, Rasmussen, Zampano, Bonifazi, Colley, Bremer, Ekong, Antonelli, Marlon, Lykogiannis, Di Lorenzo, Ola Aina
Ghoulam e Conti dovrebbero tornare non prima di ottobre, serve prudenza. Se tornano al top, possono essere tra i migliori nel ruolo come lo sono stati in passato: sono delle scommesse legate agli infortuni. Anche per Karsdorp non ci si può sbilanciare al 100%, anche se ora sta bene. Nel Bologna Mattiello e Dijks possono giocare insieme, uno a destra e uno a sinistra. Tavares è la classica scommessa brasiliana, terzino bravo a spingere e meno a difendere. Dovrà però conquistarsi il posto, parte avanti Murru. Colley ora rischia con Andersen e Tonelli, ma rimane un buon centrale. Rogerio parte titolare nel Sassuolo, è molto interessante. Romagna può crescere, è giovane e ha già fatto vedere buone cose. Ma non è titolare fisso. Anche Luiz Felipe è giovane, potrà ritagliarsi spazio nella Lazio anche se non da titolare fisso. Rasmussen dell'Empoli è una scommessa, ma non titolare fisso. Zampano al Frosinone proverà a stupire ancora, come fatto a Pescara due anni fa. Intanto, è titolare. Bonifazi proverà a rilanciarsi nella Spal, dove si era affermato in B. Bremer è molto giovane, classe '97, ma ha sorpreso il Toro in preseason: alla lunga può essere titolare, ma non subito. Antonelli prova il rilancio all'Empoli, è titolare sulla carta ma ora è fuori fino a ottobre per infortunio. Marlon arriva dal Barcellona, è un classe '95 brasiliano. È partito male con un rosso, ma non è bocciare subito. Lykogiannis proverà a tenersi una maglia da titolare come terzino sinistro nel Cagliari ma c'è il pericolo Padoin, Di Lorenzo è il terzino destro titolare nell'Empoli. Ola Aina è una scommessa giovane, gioca al posto di Ansaldi quando è infortunato.
ALTERNATIVE - Castagne, Caceres, Durmisi, Wallace, Faragò
Buoni difensori, ma non hanno la garanzia del posto da titolare. Sono da prendere allora come coppie. Castagne insieme ad Hateboer, ad esempio. Nella Lazio per il ruolo di centro-destra c'è concorrenza, Caceres è in lista così come Wallace, sono quasi alla pari. Durmisi farà il vice Lulic. Faragò intriga molto listato come difensore, ma diventerà titolare solo se Srna si dovesse spostare a sinistra. Cosa che al momento non è successa.
AZZARDI - Adjapong, Djourou, Lemos, Gazzola, Jaroszynski, Adnan, Spolli, Maietta, Bastoni, Salamon, Bruno Alves, Giu. Pezzella, Dimarco, Gobbi, Mbaye, Zukanovic, Molinaro, Barba, Djidji, Pasqual, Dalbert, Dijmsiti, Lakicevic, Moretti, Murru, Iacoponi
Scommesse molto rischiose. Alcuni sono potenziali titolari come Djourou e Gazzola. Ma non offrono grandi garanzie al fantacalcio e hanno iniziato l'anno fuori. Anche Bruno Alves e Salamon non danno molte garanzie come voti. Jaroszynski prende il posto di Gobbi ma non le gioca ttute, Adnan non è sicurissimo di una maglia neanche all'Atalanta, ha davanti Gosens. Spolli dovrebbe perdere il posto da titolare con Lisandro Lopez, Zukanovic invece potrebbe ritrovarlo dopo l'addio di Laxalt. Maietta ha spesso problemi fisici. Bastoni è molto giovane, non è detto che troverà spazio da titolare nel Parma. Proverà a prendersi una maglia anche Dimarco, giocherà uno tra lui e Gobbi (che parte favorito). Mbaye potrebbe anche giocare nel Bologna, ma non dà garanzie. Lo stesso Molinaro nel Frosinone. Barba può fare il titolare nel Chievo, ma anche lui non dà certezze come sufficienze. Lemos a rischio dopo l'arrivo di Marlon. Djidji arriva al Torino, è un buon centrale ma dovrà adattarsi. Da scoprire. Pasqual può fornire dei cross interessanti, dopo l'infortunio di Antonelli avrà più spazio ma il titolare sulla carta rimane l'ex Milan. Dalbert, dopo una stagione deludente, ha fatto il precampionato da titolare, ma contro il Sassuolo è partito male ed è stato bocciato di nuovo. Dijmsiti è un'alternativa in più in difesa per l'Atalanta. Lakicevic si è presentato bene nel Genoa ma non ha il posto fisso. Moretti è titolare ma alla lunga può perdere il posto, anche Murru ora sta giocando ma la fiducia di Giampaolo dipenderà dalle sue prestazioni. Anche Iacoponi è partito titolare nel Parma.
RISERVE NELLE BIG - De Sciglio, Barzagli, Spinazzola, Santon, Juan Jesus, Marcano, Musacchio, Zapata, Basta, Maksimovic, Ranocchia, Malcuit
Sono quei giocatori che possono essere presi come alternative ai titolari. Ma soprattutto in leghe numerose. De Sciglio è la riserva di Cancelo, Spinazzola quando torna lo sarà di Alex Sandro (all'inizio De Sciglio lo sarà di entrambi). Marcano e Juan Jesus sono le alternative nella Roma, nel Milan se la giocano Musacchio (più avanti) e Zapata come prima riserva, anche se l'argentino è partito titolare per Caldara. Malcuit parte come riserva di Hysaj, deve migliorare in fase difensiva. Ranocchia è il 4° centrale nell'Inter.
RISCHI - Bastos, Ceccherini, Felipe, Lyanco, Andreolli, Ariaudo, Costa, Dell’Orco, A. Ferrari, Paz, Pisacane, Laurini, Opoku, Ter Avest, Dickmann, Wague, Gunter, Pipo Gonzalez, De Maio, Capuano, Veseli, Tomovic, Brighenti
Giocatori solo da ultimissimo slot solo in leghe numerose. Alcuni sono riserve, altri possono avere medie basse. Ci sono anche incognite come Wague, tornato all’Udinese, oppure giovani (promettenti) come Opoku, sempre della squadra di Velazquez. Alcuni come Ceccherini sono riserve. Pipo Gonzalez è in calo, ma può giocare più di De Maio. Tomovic non porta voti alti.
DA EVITARE - Marcjanik, Diks, Krajnc, Angella, Abate, Letschert, Lu. Pellegrini, Pereira, Regini, Sala, Patric, L. Simic, Vaisanen, Varnier, Peluso, Strinic, Lukaku, Reca, Chiriches
Giocatori che non danno affidabilità al fantacalcio, quasi tutti sono riserve con poche possibilità di giocare. Possono essere presi solo come alternative in leghe molto numerose. Alcuni, come Regini e Varnier, sono infortunati per oltre metà stagione. Lukaku è infortunato fino a ottobre, parte da fuori lista.
? Scarica la nostra app gratuita, per iOS e per Android
✅ CENTROCAMPISTI
TOP - Luis Alberto, Milinkovic-Savic, Douglas Costa, Perisic, Nainggolan
Sono i giocatori più forti e più costosi tra i centrocampisti. Per alcuni di loro c’è chi supererà gli 80 fantamilioni, l’ideale sarebbe rimanere intorno ai 60-70 su 500. Luis Alberto da centrocampista è un top, uno da 10 gol e 10 assist. Milinkovic-Savic alla fine è rimasto, proverà a ripetere la straordinaria stagione di un anno fa. Perisic ha tanti alti e qualche basso, ma può aver acquisito una maggiore consapevolezza dopo l'ottimo Mondiale. E comunque porta sempre quasi venti bonus a stagione, tra gol e assist. Spalletti ritrova Nainggolan, che sulla trequarti può tornare il top che era a Roma. Il suo posizionamento è anche una questione di prezzo: all’asta va via a molto, quasi o come i top, perché piace molto ai fantallenatori con il nuovo (vecchio) allenatore. Douglas Costa da quando ha avuto la possibilità di giocare di più è stato un top, uno da oltre 10 assist di movimento (senza calci piazzati). Deve fare più gol.
SEMITOP - Chiesa, Calhanoglu, Pjanic, Boateng, Ilicic
Chiesa e Calhanoglu hanno le potenzialità per fare numeri da top, Pjanic è una garanzia storica al fantacalcio che all’asta ha sempre un prezzo alto. Chiesa è ancora giovane, può migliorare dal punto di vista dei bonus: gli manca solo questo. Calhanoglu può aspirare a essere un top se conferma quanto di buono fatto nella seconda parte dell’ultima stagione. Pjanic non segna come gli altri centrocampisti di altissimo livello, ma porta buoni voti e parecchi assist. E comunque 4-5 gol li fa sempre. Boateng gioca addirittura centravanti, per questo è così in alto. Se non fa “casini”, può fare 10 gol quest'anno. Ilicic ha chiuso la scorsa stagione con 11 gol, ma inizia in ritardo la nuova annata per colpa di un'infezione. Se sta bene e gioca, è un top.
SUPERJOLLY - Zielinski, Bernardeschi
Non possono rientrare tra gli ottimi titolari perché tra turnover e concorrenza non giocheranno 38 partite su 38, ma hanno rapidamente fatto salire la loro quotazione, anche in sede d'asta. Partenza sprint sia per Zielinski che per Benrardeschi, che diventano dei jolly al fantacalcio ma di altissimo livello, appena sotto ai top.
OTTIMI TITOLARI - Pastore, Bonaventura, Allan, Veretout, Hamsik
Spesa intorno ai 20 fantamilioni, perfetti per il secondo slot. Pastore, anche se ha segnato di tacco all'Atalanta, non è ancora al top come condizione. Può migliorare ancora. Allan è sempre una certezza, è già partito con due 7 in pagella. Veretout è titolare e anche rigorista, un fattore da non sottovalutare. Bonaventura con Gattuso si è trasformato, è sempre uno da bonus. Hamsik si sposta regista, ma per i fantallenatori è un giocatore storico che all’asta va sempre via a parecchio. Quest'anno però può fare qualche gol in meno vista la posizione, per questo non è nella primissima fascia. Partenza non straordinaria.
BUONI TITOLARI - Freuler, Matuidi, Barella, Castro, Giaccherini, De Paul, Kessiè, Soriano, Brozovic, Benassi
Centrocampisti da 3-4° slot, possono fare i titolari nel vostro centrocampo e costare meno di 10 milioni. Freuler è affidabile e l’ha dimostrato (anche coi gol). Barella potrebbe rimanere rigorista ed è un ottimo titolare (ha solo il problema dei gialli), Castro può inserirsi e tornare quello dei tempi migliori, mentre Giaccherini gioca praticamente in attacco nel Chievo. De Paul è un centrocampista da bonus perché tira i calci piazzati nell'Udinese, è partito fortissimo. Matuidi può essere il centrocampista centrale della Juve a giocare di più dopo Pjanic. Kessiè arriva da una stagione non esaltante al Milan, ma è giovane e può migliorare. È titolare fisso e ha segnato alla Roma. Soriano al Torino può essere un buon colpo, centrocampista interessante e da possibili bonus. Brozovic se ha la testa giusta può fare ancora bene. Benassi in grande spolvero dopo i tre gol nelle prime due partite giocate.
JOLLY DALLE BIG - Cuadrado, Verdi, Perotti, Pellegrini, Fabian Ruiz, Nzonzi, Cristante, Khedira, Correa, Berisha, Emre Can
Sono giocatori da avere come quarto slot con riserve titolari pronte a subentrare. Alcuni più costosi di altri, come Verdi (può costare fino a 20-25 milioni) o Cuadrado. Perotti non si sa mai quando gioca, ma spesso entra. Cristante e Pellegrini alla fine probabilmente si giocheranno un posto, ma dopo l'addio di Strootman possono giocare anche insieme. E può avere più spazio anche Nzonzi, magari in un 4-2-3-1: è un centrocampista di grande valore e fresco campione del mondo. Non un altro Gonalons. Fabian Ruiz si alternerà con Allan e Zielinski. Khedira ha la concorrenza di Emre Can, ma arriva da 9 gol nell’ultimo campionato. Per ora Sami è favorito sull'ex Liverpool, sta giocando di più. El Tucu Correa parte come vice Luis Alberto, ma potrà subentrare in molte partite, come faceva Felipe Anderson l'anno scorso. Un vero jolly, così come Berisha: può fare la mezzala e anche l'esterno, ma non parte titolare.
POSSIBILI SORPRESE - Pasalic, Zajc, Stulac, Saponara, Meitè, Gerson
Pasalic proverà a fare come Cristante, il ruolo è lo stesso. Anche se nell'Atalanta senza Europa ora avrà più concorrenza. Zajc è titolare fisso nell’Empoli, in B ha fatto bene come gol e assist. Anche Stulac ha fatto bene in B, è bravo nei calci piazzati e con il tiro dalla distanza. Saponara si rimette in gioco: alla Sampdoria ritrova Giampaolo e vuole tornare titolare, ha solo il problema degli infortuni. Meitè ora è difficile da togliere dal campo, insidia seriamente Baselli. Gerson proverà a diventare la mezzala titolare nella Fiorentina, dopo l'esordio da urlo sarà difficile rubargli il posto.
TITOLARI - De Roon, Barak, Dzemaili, Parolo, Birsa, Lazzari, Praet, Kurtic, Marusic, Romulo, Leiva, Baselli, Lulic, Joao Pedro, Pulgar
Sono giocatori da 4-5° slot, alcuni ottimi come prime riserve. I prezzi possono variare da 2-3 fantamilioni fino a 7-8. De Roon è titolare e giocherà al fianco di Freuler, Barak dovrebbe restare titolare nell’Udinese dopo l’altalena dell’anno scorso (prima benissimo, poi male). Ci si aspetta molto di più da Dzemaili (ma occhio ai rigori), anche da Birsa. Parolo è questo, un titolare da un paio di gol a stagione. Nella Lazio c’è anche Marusic, buonissimo da difensore e “normale” da centrocampista. Può fare comunque degli assist. Anche Romulo sarebbe stato ottimo da difensore, ma gioca mediano e quest'anno è listato centrocampista. È comunque titolare e può tirare anche i rigori, occhio. Lazzari l’anno scorso è stato mister 6,5, deve confermarsi ed è partito con il piede giusto. Praet può portare qualche bonus in più, anche Kurtic è uno che può fare qualche gol. Lucas Leiva è un titolare nella Lazio, ma Badelj lo farà rifiatare un po’ di più. Nella Lazio c'è anche Lulic, nel Torino Baselli è migliorato da quando è arrivato Mazzarri ma ora può soffrire Meitè. Joao Pedro dovrà ritrovarsi e tornare in forma, ma è un titolare quando tornerà dalla squalifica. Pulgar tira i calci piazzati, soprattutto i corner.
TITOLARI LOW COST - Mandragora, Krunic, Poli, Radovanovic, Rincon, Schiattarella, Grassi, Missiroli, Fofana
Mandragora è titolare fisso nell’Udinese, non perderà il posto. Poli è uno da 5,5/6 nel Bologna, così come Rincon del Torino (tanti gialli). Radovanovic è tra i meno attraenti del gruppo, ma almeno gioca. Nell'Empoli è rimasto Krunic: sarà titolare ed è molto interesante. Nella Spal possono essere titolari Missiroli e Schiattarella. Grassi è andato al Parma ed è titolare. Fofana arriva da una stagione deludente, deve riscattarsi ed è partito bene.
SCOMMESSE - Sandro, Hiljemark, Linetty, Bradaric, Ronaldo Vieira, Traorè, Locatelli, Bourabia, Edimilson Fernandes, Sensi, Jankto, Duncan, Ekdal
Sandro è un potenziale titolare low cost, l’unica incognita è fisica. Nel Genoa c’è anche Hiljemark che piace molto a Ballardini, gioca lui se non c'è il brasiliano. Linetty può aspirare a una maglia da titolare nella Sampdoria, per ora al posto di Jankto, che è partito male ha voglia di rifarsi. Il Cagliari ha preso Bradaric, centrocampista croato interessante: fa il regista, può togliere il posto a Cigarini e ha giocato titolare contro l'Atalanta. Ronaldo Vieira è un futuro gioiello, la Sampdoria ci punta: bisogna capire se riuscirà a esplodere già in questa stagione. Anche Traorè, classe 2000, è un gioiellino: gioca nell'Empoli, alla lunga può avere spazio (anche a partita in corso). Fa la mezzala e il trequartista. Edimilson Fernandes cercherà di prendersi il posto, ma sarà dura con questo Gerson. Sassuolo: Bourabia (mezzala) è la sorpresa di inizio stagione, Locatelli può avere spazio al posto di Magnanelli. Sensi si ritrova con tanta concorrenza, c'è pure Duncan che è un titolare. Ekdal si sta facendo spazio nella Sampdoria.
SEMITITOLARI DALLE BIG - Biglia, De Rossi, Gagliardini, Vecino, Bakayoko, Laxalt, Badelj, Diawara
Sono i giocatori delle big che stanno perdendo appeal al fantacalcio. Ormai vanno via a basso costo. De Rossi è il titolare delle partite importanti, ma riposerà molto. La sua alternativa è Nzonzi. Anche Biglia è sulla carta titolare, ma pure lui nell’ultima stagione ha giocato solo 24 partite su 38 dall’inizio. Paga gli infortuni. Nell’Inter c’è Gagliardini che si gioca il posto con Vecino. Bakayoko non parte titolare nel Milan, ma può giocare in tutti e tre i ruoli del centrocampo. Nel Milan è arrivato anche Laxalt, centrocampista in lista ma farà il terzino. E non sarà più titolare fisso. Scendono quindi le sue quotazioni per l'asta. Badelj arriva alla Lazio non per fare il titolare fisso. Nel suo ruolo c’è Lucas Leiva, ma ci sarà spazio per tutti. Diawara è il vice Hamsik nel Napoli, ma piace molto ad Ancelotti.
AZZARDI - Padoin, Dabo, Fares, Lazovic, Omeonga, Di Gaudio, Donsah, Duncan, Cigarini, Ionita, Capezzi, Biabiany, Valoti, Ciciretti, Obi, Boga, Barreto, L. Rigoni, Hetemaj, Dezi, N. Rigoni, Valdifiori, Vloet, Acquah, Bennacer, Salih Ucan, Everton Luiz, D'Alessandro, Barillà, Gaston Ramirez, Djuricic, Behrami, Pessina, Berenguer, Eysseric
Sono giocatori che non danno garanzie al 100%. Padoin può fare sia la mezzala che il terzino, è un jolly. Ora sta facendo il terzino sinistro. Dabo è chiuso nella Fiorentina. Lazovic è un’alternativa nel Genoa, Omeonga è sempre lì in lista d’attesa per esplodere ma ancora non ha molto spazio. Fares può fare il titolare nella Spal. Donsah parte con un infortunio che lo terrà fuori a ottobre, quindi rischioso ma poi potrà giocare di più. Di Gaudio non dà la sicurezza di farne 38 su 38, jolly offensivo dal Parma. Biabiany negli ultimi anni è stato frenato da problemi cardiaci, dovrà ritrovare il ritmo partita. Ciciretti ha già tradito i fantallenatori nella scorsa stagione, proverà a rifarsi. Nel Parma ne potrà giocare solo uno perché c'è Gervinho. Ionita e Cigarini sono partiti titolari in preseason, ma alla lunga possono perdere il posto con Joao Pedro e Bradaric. Capezzi è andato all'Empoli, proverà a tenere la maglia da titolare. Valoti dovrà entrare nei meccanismi di Semplici. Obi è titolare nel Chievo, ma in carriera ha avuto troppi infortuni. Boga ha talento, ma può essere chiuso al Sassuolo. Barreto, Luca Rigoni ed Hetemaj possono anche essere titolari, ma non danno garanzie per tutta la stagione. Intanto nel Parma sta giocando Barillà, ha pure segnato. Dezi comincia l'anno da infortunato, con l'arrivo Grassi può trovare meno spazio. Nicola Rigoni non entusiasma nel Chievo, Valdifiori non è sicuro titolare nella Spal ma proverà a rilanciarsi. Vloet può trovare posto nel Frosinone, Acquah e Salih Ucan cercano spazio nell'Empoli ma non hanno il posto assicurato. Si giocheranno il posto soprattutto con Bennacer, Acquah è partito titolare. D'Alessandro all'Udinese non parte come titolare. Everton Luiz perde terreno dopo l'arrivo di Missiroli. Gaston Ramirez arriva da una stagione di alti e bassi, nel finale deludente. Ora parte come jolly, non come titolare fisso: si gioca il posto con Saponara. Djuricic è un jolly per il Sassuolo, con De Zerbi alla lunga può trovare posto. Behrami ora è titolare, ma non porta bonus. Nell’Atalanta Pessina ha iniziato bene la stagione, anche se parte dalle retrovie. Berenguer non convince a pieno Mazzarri, ma ora può alternarsi con Ola Aina visto che Ansaldi è infortunato. Eysseric è partito titolare nella Fiorentina, ma alla lunga può perdere la sfida con Pjaca.
RISERVE NELLE BIG - Bentancur, Borini, Rog, Halilovic, Candreva
Rog è il vice Allan, non giocherà molto. Bentancur è in rampa di lancio dopo il Mondiale, ma nella Juve c’è molta concorrenza. Nel Milan sono riserve Halilovic e Borini. Candreva è ormai una riserva nell'Inter, anche se ha già segnato un gol giocando pochissimi minuti.
RISCHI - Bessa, Crisetig, Magnanelli, Maiello, Norgaard, Depaoli, Callegari, Coric, Chibsah, Hallfredsson, Kiyine, Murgia, Scavone, Svanberg, Paganini, Mazzitelli, Borja Valero, Balic, Valzania, Viviani, Cassata, Soddimo
La maggior parte di loro sono riserve o comunque a rischio panchina. Non sono giocatori che assicurano 38 partite su 38. I giocatori dalle neopromosse sono molto rischiosi per il fantacalcio. Borja Valero si può evitare ormai, spazi ridotti. Balic ha dimostrato di non essere ancora maturo, Svangerg è ancora molto giovane, dovrà adattarsi. Norgaard non parte titolare, Viviani è chiuso alla Spal.
DA EVITARE - Krejci, Nagy, Deiola, Dessena, Brighi, Cristoforo, Gori, Lollo, Lukic, Cataldi, Bertolacci
Meglio non puntare su questi giocatori. Avranno poco spazio e non danno garanzie ai fantallenatori. Alcuni sono infortunati, come Gori (tornerà tra ottobre e novembre). Altri sono avanti con l’età, come Brighi (37 anni) o ancora giovani.
? Scarica la nostra app gratuita, per iOS e per Android
✅ ATTACCANTI
SUPERTOP - Cristiano Ronaldo
La guida tiene in considerazione diversi fattori, tra cui - soprattutto - valore del giocatore e possibili performance, ma anche il prezzo previsto all’asta. Ronaldo, nonostante l'inizio senza gol nelle prime tre partite, rimane destinato a costare più nelle aste rispetto a Immobile e Icardi, anche lui partito non al meglio. Anche per il prestigio e la fama che ha, tutti elementi che lo porteranno a essere il più pagato di sempre in molte leghe tra amici. Parliamo comunque di un giocatore che ha vinto cinque volte il Pallone d’Oro e cinque Champions, oltre ad aver fatto più gol che partite al Real Madrid.
TOP - Immobile, Icardi
Rispetto a Ronaldo potranno costare leggermente di meno nelle aste, ma parliamo comunque di prezzi molto alti. Entrambi arrivano da 29 gol segnati in campionato nella scorsa stagione. Icardi avrà la Champions, ma anche più rifornimenti grazie a Lautaro Martinez, Keita, Nainggolan e Politano. Immobile giocherà ancora con Luis Alberto a fargli assist e con l’impegno meno faticoso dell’Europa League. Tra i due, il più costoso nelle aste è Icardi. Anche se Immobile è partito con un bellissimo gol al Napoli, mentre Maurito è ancora a secco.
SEMITOP - Dzeko, Higuain
Dzeko può aspirare a essere come Immobile e Icardi, il suo “problema” nell’ultimo anno è stata la Champions, dove ha messo energie e gol. In campionato solo 16 reti, quasi la metà rispetto ai due capocannonieri. Ma quando segna, fa anche gol bellissimi (come con il Torino). Higuain è passato dalla Juve al Milan, parte leggermente al di sotto di Icardi e Immobile che arrivano da 29 gol segnati, ma rientra a pieno titolo nella categoria più ampia dei 6-7 top, che va da Cristiano Ronaldo fino a Dybala. In tutto sono sei o sette se consideriamo anche Belotti o Milik.
SOTTO AI TOP - Simeone, Belotti, Milik, Mertens, Duvan Zapata, Dybala
Possono anche essere da primo slot con un attacco più completo, difficile prenderli da secondo slot. Belotti vuole tornare un top dopo una stagione deludente, è partito benissimo in preseason e bene in campionato, segnando all'Inter. Può tornare a essere quello da almeno 20 gol a stagione ma dipende anche dal Toro. Al momento Milik parte titolare come prima punta, con Mertens che può giocare sia falso nueve che trequartista. Il polacco parte avanti perché ha iniziato bene, con il gol alla Lazio ma non solo. Simeone non è al livello dei top, ma ha un pregio: senza coppe, può giocare 38 partite su 38 come l’anno scorso. E arrivare a circa 15 gol. Dybala di gol ne ha fatti 22 nella scorsa stagione, ora dovrà co-abitare con Cristiano Ronaldo. Il portoghese gli “ruberà” rigori e punizioni, ma potrà scatenarsi con i bonus in un attacco atomico. Il problema è che non è titolare fisso: le due panchine di fila hanno un po' spaventato i fantallenatori. Fantallenatori che invece si aspettano molto da Duvan Zapata, che può segnare con gli assist di Gomez, Rigoni e Ilicic.
BUONI TITOLARI - Gomez, Pavoletti, Antenucci, Suso, Quagliarella, Callejon, Insigne, Lasagna, Iago Falqué, Mandzukic
Attaccanti che vanno bene per il terzo slot, con un top molto costo anche da secondo. Insigne è un giocatore che garantisce sia gol che assist, anche se i fantallenatori si aspettano qualche rete in più (come due stagioni fa). Con Ancelotti è titolare, è partito bene con il gol alla Lazio ma poi è calato. Lasagna è un attaccante di provincia con i suoi pregi e i suoi difetti. Il pregio è che gioca sempre, il difetto è che l’Udinese non dà le garanzie di una big. Il Papu Gomez l'anno scorso ha segnato meno, ma quest'anno è partito benissimo. Pavoletti è un attaccante completamente diverso dal Papu, può andare in doppia cifra ma quando non segna prende 5. Antenucci è una via di mezzo, l’anno scorso ha assicurato buoni voti e gol: bisogna vedere se lui e la Spal riusciranno a riconfermarsi. Suso è forse più centrocampista che attaccante come caratteristiche, può fare assist ma non è un goleador. Quagliarella arriva da una stagione super, ma non può essere immortale: prima o poi avrà un calo, ma per ora regge, eccome se regge (che gol al Napoli). Callejon va collocato nel Napoli, sulla carta avrà un ruolo ancora importante come ala destra. Anche se con compiti un po’ diversi rispetto a Sarri. Calano leggermente le quotazioni di Iago Falqué dopo l'arrivo di Zaza, ma rimane da non sottovalutare. Come visto contro l'Inter. Mandzukic tra turnover, Champions e concorrenza non giocherà 38 partite su 38, ma per ora è titolare insieme a Ronaldo.
POSSIBILI SORPRESE - Lautaro Martinez, Keita, Barrow, Piatek, Kluivert, Machis, Under, Rigoni, Babacar
Sono giocatori su cui si può puntare e che possono essere sorprese, ovviamente scommesse di diverso tipo. Qui si perde un po' il concetto di prezzo: si passa da scommesse low cost a giocatori ben più costosi. Piatek ha fatto una pre-season da fenomeno, segnando a raffica in qualsiasi partita e si è confermato nelle partite ufficiali, due in campionato e una Coppa Italia. Addirittura 7 gol in tre partite. Sarebbe da fascia molto più alta ma lo lasciamo tra le possibili sorprese dove lo avevamo messo all'inizio, rimane comunque una sorpresa, è una fascia molto variabile di prezzo. Ve ne parliamo da quando è arrivato e si sta confermando, ora nelle aste costa tantissimo. Barrow è una scheggia impazzita, sulla carta è chiuso da Zapata per il posto da titolare, ma avrà comunque spazio. Kluivert può ripercorrere le orme di Cengiz Under, che l’anno scorso è partito male e poi dopo qualche mese si è sbloccato. Potrebbe servire del tempo per l'esplosione definitiva, ma è già partito bene. Proprio Cengiz Under arriva da una seconda parte di stagione al top, è un po’ penalizzato dal cambio di ruolo ma resta un buonissimo giocatore. Machis è partito bene con l’Udinese e può stupire, da centrocampista sarebbe stato ancora più interessante. Ovviamente è molto più economico degli altri, non è sullo stesso piano. Lautaro Martinez merita un discorso a parte: si può prendere senza Icardi (ma con è ovviamente meglio), è la terza punta perfetta in un attacco fortissimo. Perché giocherà comunque spesso e vede la porta, ma non è ancora un titolarissimo e ci sarà l'alternanza per la Champions. E con lui anche Keita: non potranno giocare tutti nell'Inter, ma chi giocherà può fare bene. Tra campionato e Champions ci sarà spazio sia per Lautaro che per Keita. Emiliano Rigoni è la classica scommessa da fantacalcio: potenzialmente molto forte, è appena arrivato e dovrà prendersi il posto fisso. Ma dopo la prestazione di Roma, diventa molto interessante anche agli occhi di Gasperini, anche se ha deluso col Cagliari. Babacar sale di livello dopo lo show alla prima da titolare, ora può giocare tanto.
JOLLY DALLE BIG - Schick, Politano, Cutrone, Castillejo, El Shaarawy
Sono acquisti perfetti o con altri giocatori della stessa squadra o come jolly da 3/4 slot (in base alla forza della vostra squadra). Schick rimane il vice Dzeko, ma possono giocare anche insieme. Nell’Inter c’è anche Politano che avrà il suo spazio, non è una riserva. Cutrone arriva da un’ottima stagione, ora farà la riserva di Higuain e potrà subentrare (come con la Roma). Nel Milan anche Castillejo è un giocatore che può subentrare spesso, prima riserva ai due esterni d'attacco. El Shaarawy rimane un jolly nella Roma, anche se la concorrenza è aumentata notevolmente.
TITOLARI - Berardi, Pjaca, Defrel, Inglese, Gervinho
Berardi rimane titolare nel Sassuolo ed è partito fortissimo con De Zerbi. Pjaca può sorprendere, finalmente ha una chance da titolare per una stagione intera. Fin qui, in Italia, è stato sfortunato. Peccato solo per il ruolo, da centrocampista sarebbe potuto essere più intrigante. Defrel cerca il rilancio alla Sampdoria con Giampaolo, uno che valorizza gli attaccanti. Contro il Napoli si è visto. Inglese torna titolare, al Parma giocherà sempre: può arrivare in doppia cifra come nelle ultime due stagioni. È il migliore di questa fascia probabilmente insieme a Defrel. È tornato Gervinho, anche lui al Parma: contro la Juve ha impressionato, subito a segno.
TITOLARI LOW COST - La Gumina, Caputo, Ciano, Perica, Palacio, Petagna
Petagna è passato alla Spal e rimane titolare come nella maggior parte delle partite all’Atalanta. Acquisto importante a livello economico per la società. Palacio sulla carta parte ancora titolare, anche se gli anni passano e ha avuto un infortunio che lo terrà fuori fino a fine settembre. La Gumina-Caputo è la coppia titolare di partenza all’Empoli, in particolare Ciccio Caputo è partito bene ed è consigliato come low cost. Ciano si giocherà una maglia con Joel Campbell e parte favorito. Anche Perica vuole ritagliarsi spazio nel Frosinone, inizialmente titolare come prima punta.
JOLLY - Caprari, Kownacki, Medeiros, Pandev, Zaza, Teodorczyk, Farias, Campbell
Nella Samp ci sono due jolly: Caprari e Kownacki, che anche quanto entra può fare gol. Il polacco alla lunga può stupire. Medeiros può essere molto interessante, purtroppo non è centrocampista ma da attaccante è un jolly da prendere a poco. E ora sta giocando (e bene) l'immortale Pandev. Zaza torna al fantacalcio e si rimette in gioco. Almeno in partenza non ha il posto assicurato, perché c'è anche Iago Falqué nell'attacco granata. Ma lavorerà duramente per prendersi una maglia da titolare e potrà giocare in coppia con Belotti, magari con lo spagnolo alle loro spalle per un attacco esplosivo. Il Toro prova un rilancio come con Immobile dopo l'esperienza al Siviglia. Quella volta, era il 2016, funzionò. E per sei mesi ci fu una super coppia con Belotti. Ora la coppia potrà essere Belotti-Zaza, con il Gallo che resta superiore. Ma per l'asta Zaza può essere una scheggia impazzita, una scommessa ideale per il 4° slot. Teodorczyk sarà il vice di Lasagna, ma possono giocare anche insieme e non è da sottovalutare. Farias non è titolare fisso nel Cagliari, neanche Di Francesco nel Sassuolo. Joel Campbell proverà a prendersi il posto fisso nel Frosinone, ma parte con un infortunio.
SCOMMESSE - Stepinski, Kouamè, Pussetto, Favilli, Mraz
Kouamè è molto interessante, è partito con un gol. Si giocherà un posto probabilmente con Favilli. Pussetto è un jolly offensivo nell’Udinese, al momento un'incognita senza posto fisso. Più per il futuro. Stepinski è partito con il botto (gol alla Juve), bella scommessa, tra le migliori. Mraz è giovane, più per il futuro che per il presente dell'Empoli. Ma è già partito con un gol, nonostante non sia titolare.
AZZARDI - Djordjevic, Destro, Orsolini, Mirallas, D. Ciofani, Pinamonti, Falcinelli, Santander, Brignola, Sau, Ounas
Orsolini non ha fatto bene in Serie A, deve ancora maturare. Inzaghi lo prova anche da mezzala. Destro è sempre Destro, uno che negli ultimi anni ha fatto disperare i fantallenatori. Ora ha più concorrenza. Djordjevic se la gioca con Stepinski, ma parte nettamente dietro. Mirallas non parte come titolare nella Fiorentina, è un'alternativa. Daniel Ciofani parte infortunato nel Frosinone, dove è arrivato anche Pinamonti. Falcinelli si gioca un posto con Santander, arriva da una stagione deludente. Santander non ha entusiasmato in zona gol, Brignola parte dietro nel Sassuolo. Sau è in fase calante, ma ancora se la gioca con Farias. Ounas ha talento ma tanti giocatori davanti nel Napoli.
RISCHI - Cerri, Thereau, Paloschi, Tumminello, Lapadula, Ardaiz, Sprocati, Vizeu, Edera, Caicedo
Thereau è partito già infortunato. Paloschi è chiuso da Petagna, si possono prendere insieme in una lega molto numerosa. Tumminello ha poco spazio all’Atalanta. Cerri è il vice di Pavoletti. Vizeu ha talento ma è acerbo. Edera ha talento, ma è chiuso nel Torino. Caicedo sarà ancora il vice Immobile, da prendere con lui.
DA EVITARE - Pucciarelli, Meggiorini, Pellissier, Matri, Ricci, Floccari, Ceravolo, Baraye, Dionisi, Kean, Siligardi
Ci sono molte riserve, attaccanti che saranno chiusi da nuovi titolari come Floccari e Meggiorini. Potete fare altre scelte per l’attacco. Siligardi è fuori lista.
✅ I RUOLI DIVERSI:
MARUSIC - Da difensore diventa molto più appetibile al fantacalcio. Nella guida si colloca tra gli ottimi titolari: è un terzino che può anche portare qualche bonus (gol e assist).
E. RIGONI - Da centrocampista è un craque per il fantacalcio, un giocatore che può essere molto appetibile. Molto più che da attaccante.
CENGIZ UNDER - Listato centrocampista è molto forte, se pensiamo a come ha chiuso il campionato. È forse qualcosa in più di un jolly dalle big, la seconda metà dell’ultima stagione (7 gol) è stata da semitop. Se riesce a fare una stagione intera così, è un top a centrocampo. Il problema della Roma è la concorrenza, Di Francesco farà ancora turnover.
LUIS ALBERTO - Come attaccante perde molto del suo appeal. Ma si può prendere comunque. Alla fine può portare anche 20 tra gol e assist, come ha fatto l’anno scorso. Si può quindi collocare insieme a Insigne, Iago e Lasagna tra gli ottimi titolari. Anche qualcosina di più.
ILICIC - Anche lui da attaccante perde appeal, ma può condividere la categoria di Luis Alberto, visto che entrambi da centrocampisti sono nei top. Ed è giusto che siano insieme anche da attaccanti.
VERDI - Come attaccante diventa un jolly dalle big insieme a Schick e Lautaro Martinez. Non si sa quanto e quando giocherà, ma è un giocatore che può anche subentrare.
BOGA - Da attaccante è una scommessa molto, molto rischiosa. De Zerbi lo vede nel tridente, ha numeri e talento ma non ha il posto assicurato.
DI GAUDIO - Se da centrocampista può essere da ultimi slot, da attaccante si può evitare al fantacalcio, nonostante possa giocare alcune partite.
? Scarica la nostra app gratuita, per iOS e per Android
Una delle domande ricorrenti nei giorni dell'asta è questa: come dividere il budget all'asta? È uno degli argomenti più caldi anche sul nostro gruppo Facebook (iscrivetevi qui). Partiamo dal presupposto che ogni asta è diversa dall'altra, in alcune si spende tanto per i difensori e in altre si tiene tutto per l'attacco. Proviamo quindi a fare una stima, delle ipotesi, delle medie tra tutte le aste con quello che consigliamo di fare. Non per fare l'asta al vostro posto, ma per dare una linea guida o un supporto anche a chi si è affacciato al fantacalcio da poco. Poi, come ricordiamo sempre, durante l'asta ci può essere l'occasione da prendere al volo che può scombinare i vostri piani. Importante: come riferimento consideriamo l'asta con basta d'asta 1, non con le quotazioni(senza trequartisti e modificatori, con una lega a 8/10). Per chi ci chiede quale sia il budget migliore da stanziare, per noi è 500 fantamilioni, che è la divisione più dettagliata che facciamo tra quelle elencate.
✅ BUDGET 250
Portieri: 15
Difensori: 25
Centrocampisti: 80
Attaccanti: 130
È l'asta con il budget più basso, c'è anche chi fa 300. I top player in attacco hanno costi minori anche in proporzione, c'è un maggiore equilibrio tra i reparti. Gli attaccanti vanno quindi a costare un po' meno rispetto agli altri budget.
Ogni budget è indicativo e varia di asta di asta, questa è una media e linea guida generale. Anche a seconda della strategia. Con modificatore difesa e porta inviolata sale ovviamente la spesa per difesa e centrocampo.
✅ BUDGET 500
Portieri: 30
Difensori: 55
Centrocampisti: 125
Attaccanti: 290
Partendo dai portieri, si può anche spendere 15 prendendo i low cost oppure 45 puntando sui top. 30 è una via di mezzo. Ovviamente, se spendete poco per i portieri avrete più soldi soprattutto per l'attacco. Si può risparmiare anche in difesa, prendendo un solo top e poi buoni giocatori ma nessun semitop. La spesa minima è comunque di 30 fantamilioni. Anche a centrocampo è meglio avere almeno un top o semitop, che vi può costare intorno ai 50-60 milioni. Se decidete di prendere due top o un centrocampo più forte, poi avrete ovviamente meno soldi per l'attacco. Arrivando all'attacco, potrete prendere uno tra Ronaldo, Immobile e Icardi se avrete risparmiato negli altri reparti, altrimenti possono "rubarvelo". Ma anche prendendo un ottimo attaccante a meno di 180 milioni che non sia uno dei tre sopracitati potete fare un buon attacco.
✅ BUDGET 750
Portieri: 45
Difensori: 70
Centrocampisti: 185
Attaccanti: 450
È una via di mezzo tra 500 e 1000, un'asta dove ci possono essere diversi picchi per alcuni giocatori importanti. In una lega a 10-12 possono salire i prezzi per difensori e centrocampisti. Se fate una strategia rivolta all'attacco, potete arrivare a spendere anche di più risparmiando negli altri ruoli.
✅ BUDGET 1000
Portieri: 60
Difensori: 100
Centrocampisti: 240
Attaccanti: 600
Con il budget a 1000 salgono molto i prezzi dei top player, soprattutto quelli in attacco. Considerando che, almeno in lega a 8, si possono prendere buoni giocatori in difesa e centrocampo anche a 1, la logica conseguenza è spendere molto di più (quasi il doppio) per la formazione titolare che avete in testa.
✅ BASE D'ASTA QUOTAZIONE
Le divisione budget precedenti considerando una basta d'asta a 1, dove 1 è il prezzo minimo. Le cose cambiano se il prezzo minimo è la quotazione sul listone. Non potendo prendere giocatori a 1, ma dovendo spendere anche 6-7 milioni per delle riserve, si distribuisce il budget in maniera diversa. Per i portieri cambia soprattutto per chi punta sui low cost, che hanno comunque una spesa non di pochi crediti. Ma cambia soprattutto per difesa e centrocampo, dove anche per gli ultimi slot si è costretti a spendere. Serve quindi spostare su questi due reparti molto più budget. In generale, i top player di tutti i reparti costano leggermente meno rispetto all'altro tipo di asta, perché non si può risparmiare sui giocatori a 1. In particolare, sono un po' più bassi i prezzi degli attaccanti.
✅ DIFFERENZA LEGA A 6 O 12
Quando si pensa al budget, cambia molto anche se si fa una lega a 6, 8, 10, 12 o 14 persone. La linea usata è per una lega a 8/10 persone. Chi fa l'asta in 6 prende a poco anche ottimi giocatori, quindi vanno a costare molto di più i top player. Si può risparmiare sugli ultimi slot perché comunque si trovano titolari. A 12 è tutto diverso. Anche semplici titolari in difesa o centrocampo diventano più costosi, giocare sempre è un fattore fondamentale. Se si aspettano i giocatori a 1, è difficile fare grandi affari. Aumentano quindi i prezzi anche dei giocatori provinciali, di conseguenza si ha meno budget per i grandi attaccanti.
✅ BUSTA CHIUSA
C'è anche chi fa l'asta in busta chiusa, dove è ancora più difficile fare previsioni perché non si ha il contatto diretto con l'avversario mentre si rilancia un giocatore. Dipende anche dall'ordine della chiamata. Se è libera e non in ordine di ruolo, i top player possono andare via a cifre altissime. In generale, con l'asta a busta chiusa, sono i top di ogni reparto e tutte le prime scelte a costare di più che con asta classica, per la paura di perderli.
✅ RIGORISTI
ATALANTA - Ilicic, de Roon
Nella scorsa stagione il Papu Gomez si è defilato, perdendo posizioni, al suo posto è salito Ilicic. L'anno scorso dagli undici metri è andato anche de Roon, quest'anno potrebbe toccare pure a Duvan Zapata.
BOLOGNA - Dzemaili, Falcinelli, Palacio
Verdi non c'è più, il suo posto può essere preso da Dzemaili. Nel precampionato anche Falcinelli ha tirato un calcio di rigore, in lista c'è pure Palacio. Sfuma Pulgar dopo le ultime prove generali.
CAGLIARI - Joao Pedro, Barella
Quando tornerà dalla squalifica, Joao Pedro sarà ancora il designato? Prima era così, ma adesso è cambiato l'allenatore. E nel frattempo Barella ha fatto 3 su 3 l'anno scorso. Partono quasi alla pari, con il brasiliano forse leggermente avanti. Potranno anche alternarsi.
CHIEVO - Giaccherini, Stepinski
Giaccherini si è preso la responsabilità contro la Juve, può tirarli ancora. In fila c'è anche Stepinski, terza scelta Birsa.
EMPOLI - Caputo, La Gumina
Il rigorista è Caputo, non ci sono dubbi per Andreazzoli. "Mi piacerebbe battere i rigori, ma dovrò combattere con Caputo", ha detto La Gumina. L'ex Palermo è il vice Caputo dagli 11 metri.
FIORENTINA - Veretout
Negli ultimi mesi della scorsa stagione, Pioli ha dato grande fiducia a Veretout dagli undici metri. Quando e se saranno in campo, Eysseric e Thereau possono avere delle occasioni.
FROSINONE - Ciano, D. Ciofani, Campbell
Ciano, Daniel Ciofani e Joel Campbell sono tutti potenziali rigoristi. Ma dipenderà da chi giocherà nell'attacco a due di Longo, se è in campo può toccare a Ciano più degli altri.
GENOA - Romulo, Pandev, Piatek
Nella scorsa stagione il rigorista era Lapadula, ma ora non ha più spazio. E allora occhio a Piatek e Pandev ma soprattutto a Romulo, che può essere la sorpresa dagli undici metri.
INTER - Icardi
Ne ha sbagliato qualcuno in carriera, ma è sempre il rigorista dell'Inter. Mauro Icardi non si discute, dietro Politano che in carriera ne ha già calciato qualcuno.
JUVENTUS - Cristiano Ronaldo
Palla a Cristiano Ronaldo e gli altri giocatori della Juventus tutti a guardare. Gerarchie chiare con l'arrivo di CR7, uno specialista dagli undici metri. Chi calcia se Ronaldo è in panchina? Paulo Dybala è la seconda scelta.
LAZIO - Immobile
È senza dubbi Immobile il rigorista della Lazio. Subito dietro c'è Luis Alberto, ma solo se dovesse mancare Ciro.
MILAN - Higuain, Kessiè
L'arrivo di Higuain può stravolgere le gerarchie di Gattuso. Kessie (soprattutto) e Rodriguez sono specialisti, ma il Pipita è il candidato numero uno a calciare dagli undici metri.
NAPOLI - Mertens, Milik, Verdi
Mertens e Milik nella formazione di Ancelotti si giocano il posto da titolare e di conseguenza quello dagli undici metri. Se sono in campo insieme può andare Dries. Ma occhio alla novità: c'è Verdi, uno specialista. Ad Ancelotti il compito di decidere chi è la prima scelta dal dischetto.
PARMA - Inglese, Ciciretti
Con l'arrivo di Inglese, può diventare lui il rigorista. Al Chievo ne ha tirati quattro in due anni. L'alternativa è Ciciretti, chissà che non stupisca Gervinho.
ROMA - Perotti, De Rossi
Restano le gerarchie (non chiarissime) della scorsa stagione: De Rossi ha calciato il rigore più importante del 2017/2018 contro il Barcellona, Perotti ha sbagliato i primi in carriera, Dzeko ne ha tirati pochi. È davanti Perotti, ma in determinate occasioni può toccare anche a De Rossi. Poi Dzeko.
SAMPDORIA - Quagliarella, Defrel
Quagliarella sicuramente in pole position: con lui in campo non ci sono dubbi. Dietro Defrel, ma in allenamento Giampaolo ha provato anche Caprari e Gaston Ramirez in alternativa al francese.
SASSUOLO - Berardi, Boateng
Berardi ne ha sbagliati parecchi nella scorsa stagione, ma ora è tornato a calciarli. Se li dividerà con Boateng e Babacar, quando giocherà. I due rigoristi sono principalmente Boateng e Berardi.
SPAL - Antenucci
Il rigorista non si discute: Antenucci. Dietro ci sono Paloschi e Floccari. Difficile che nessuno dei tre attaccanti sia in campo nell'undici di Semplici...
TORINO - Belotti, Iago, Zaza
Iago Falqué e Belotti partono quasi alla pari dagli undici metri: lo spagnolo ha sbagliato di meno, ma se torna il vero Gallo è pronto a diventare la prima scelta anche dal dischetto. E ora c'è anche Zaza.
UDINESE - De Paul
Quattro su quattro nella scorsa stagione per De Paul: è il primo rigorista dell'Udinese di Velazquez. Machis a Granada ne ha realizzati due su due, può essere il vice De Paul dal dischetto oltre a Lasagna.
✅ PUNIZIONI E CORNER
ATALANTA
Punizioni: Ilicic, Gomez
Corner: Ilicic, Gomez
Pochi dubbi sui tiratori dell’Atalanta. Con il destro va il Papu Gomez, con il sinistro Ilicic.
BOLOGNA
Punizioni: Pulgar, Dzemaili
Corner: Pulgar
Dopo l'addio di Verdi, corner e punizioni passano nelle mani, o meglio nei piedi, di Pulgar. Con Dzemaili come alternativa, soprattutto per le conclusioni di potenza.
CAGLIARI
Punizioni: Joao Pedro, Srna
Corner: Joao Pedro, Cigarini, Srna
Joao Pedro è la prima scelta, ma anche Srna è un grande specialista si punizioni e corner.
CHIEVO
Punizioni: Giaccherini, Birsa
Corner: Giaccherini, Birsa
Tiratori chiari nel Chievo: Giaccherini col destro, Birsa col sinistro. Radovanovic la soluzione per le punizioni da calciare "di potenza".
EMPOLI
Punizioni: Zajc, Pasqual
Corner: Zajc, Pasqual
Due specialisti veri per Andreazzoli: Pasqual col suo mancino vellutato, Zajc col destro.
FIORENTINA
Punizioni: Veretout, Pjaca
Corner: Chiesa, Biraghi
Veretout candidato numero uno a calciare le punizioni, ma occhio a Pjaca. Diversa la situazione per i corner: Chiesa col destro, Biraghi col mancino.
FROSINONE
Punizioni: Ciano, Campbell
Corner: Ciano, Crisetig
Anche Joel Campbell può essere un'opzione valida sulle punizioni. Dalla lunga distanza anche Crisetig e Hallfredsson hanno le loro chance.
GENOA
Punizioni: Criscito, Medeiros, Pandev
Corner: Medeiros, Romulo
Criscito è il volto nuovo del Genoa di Ballardini: in Russia si è specializzato molto. Medeiros e Pandev le alternative, soprattutto da distanza ravvicinata. Calci d'angolo? Medeiros e Romulo su tutti.
INTER
Punizioni: Politano, Perisic
Corner: Politano, Brozovic
Politano su punizione è uno specialista, un profilo che all'Inter mancava. L'alternativa è Perisic. Corner col mancino proprio a Politano, col destro a Brozovic.
JUVENTUS
Punizioni: Cristiano Ronaldo, Pjanic, Dybala
Corner: Pjanic, Cancelo, Douglas Costa
Cristiano Ronaldo e Pjanic sono due specialisti col destro, Dybala lo è col suo mancino. I corner, invece, saranno affidati più a Pjanic o Douglas Costa. Una soluzione alternativa può essere anche Cancelo.
LAZIO
Punizioni: Luis Alberto
Corner: Luis Alberto
Luis Alberto è lo specialista della Lazio, per punizioni e corner. L'alternativa sui calci d'angolo è Lulic, ma solo se manca lo spagnolo.
MILAN
Punizioni: Calhanoglu, Suso
Corner: Calhanoglu, Suso, Rodriguez
Calhanoglu lo specialista numero uno col destro, Suso col mancino. Sarà una bella sfida tra i due. I corner? Calha e Suso, più Ricardo Rodriguez come soluzione extra.
NAPOLI
Punizioni: Mertens, Insigne, Verdi
Corner: Insigne, Callejon, Verdi
Mertens e Insigne le prime soluzioni per le punizioni, Verdi l'alternativa: può calciare con entrambi i piedi. È il jolly anche per i corner: le prime scelte sono Insigne e Callejon, Verdi può calciare quelli col mancino.
PARMA
Punizioni: Stulac, Ciciretti
Corner: Stulac, Ciciretti
I grandi specialisti di D'Aversa sono Stulac e Ciciretti: possono battere tutto loro, punizioni e calci d'angolo.
ROMA
Punizioni: Kolarov, Pastore
Corner: Kolarov, Pastore, Under
Kolarov resta la primissima soluzione per punizioni e corner. L'alternativa è Pastore. Occhio anche a Under per i calci d'angolo col mancino.
SAMPDORIA
Punizioni: Ramirez, Caprari, Saponara
Corner: Ramirez, Jankto, Saponara
Gaston Ramirez in pole per calciare tutto. Col posto da titolare non assicurato, però, occhio a Caprari sulle punizioni e soprattutto a Saponara. Per battere i corner le alternative sono Jankto e lo stesso Caprari.
SASSUOLO
Punizioni: Berardi
Corner: Berardi, Locatelli, Magnanelli
Berardi è il grande specialista a calciare le punizioni. Lemos può essere una soluzione dalla lunga distanza, di potenza. Corner a Berardi col mancino, a Djuricic o Magnanelli col destro se sono in campo, se no Locatelli.
SPAL
Punizioni: Valdifiori, Schiattarella
Corner: Valdifiori, Schiattarella
Se c'è Viviani in campo, tira lui. Ma non sarà titolare. Allora occhio a Schiatterella e soprattutto Valdifiori, se dovesse giocare.
TORINO
Punizioni: Iago
Corner: Iago
Senza Ljajic, Iago Falqué è l'incaricato principale per i corner e i calci di punizione del Torino.
UDINESE
Punizioni: De Paul
Corner: De Paul
Ancora De Paul, lo specialista dei rigori, delle punizioni e dei corner. Al momento nella rosa dell'Udinese non si vedono altri grandi tiratori. Lasagna ha le carte in regola per calciare, ma è più pericoloso in area.
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo del fantacalcio senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Sosfanta per scoprire tutte le news di giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA