news formazioni

NEWS – Spinazzola, Dia, Mota, Ehizibue, Coman, Man, Castro, Karlsson, Viti, Dimarco: le novità

NEWS – Spinazzola, Dia, Mota, Ehizibue, Coman, Man, Castro, Karlsson, Viti, Dimarco: le novità - immagine 1
Il programma della 24a giornata di Serie A riparte alle 12.30 con Venezia-Roma, il turno di campionato si concluderà poi domani sera con Inter-Fiorentina. Queste le novità in ottica fantacalcio.
Andrea Agostinelli

Il programma della 24a giornata di Serie A riparte alle 12.30 con Venezia-Roma, il turno di campionato si concluderà poi domani sera con Inter-Fiorentina. Queste le novità in ottica fantacalcio.

NAPOLI - Un solo dubbio di formazione per il Napoli dopo le ultime prove. Spinazzola non è al 100% per La Gazzetta dello Sport e Il Corriere dello Sport, preallertato Mazzocchi per un'eventuale maglia da titolare. Torna a disposizione Buongiorno ma ci sarà Juan Jesus accanto a Rrahmani con Di Lorenzo a destra. Solita linea di centrocampo composta da Anguissa, Lobotka e McTominay. In attacco Lukaku supportato da Politano e Neres, panchina iniziale per il neo acquisto Okafor.


LAZIO - Formazione delineata in casa Lazio. Il nuovo acquisto Belahyane è a disposizione ma per lui panchina iniziale con la coppia Rovella-Guendouzi nel mezzo. Recuperati Tavares e Lazzari in difesa, il portoghese va verso una maglia da titolare a sinistra con Marusic a destra più la coppia centrale composta da Gila e Romagnoli. Davanti non sono previste rotazioni: Castellanos punta supportato dal trio Isaksen-Dia-Zaccagni.

UDINESE - L'Udinese recupera Kingsley Ehizibue e l'unico dubbio di formazione coinvolge proprio l'olandese. Lui e Zemura si contendono una maglia da titolare come esterno destro. Per il resto si va verso scelte di formazione delineate. A completare il centrocampo ci saranno nel mezzo Lovric, Karlstrom e Payero con Kamara a sinistra. In attacco probabile panchina iniziale per Sanchez, provata la coppia Thauvin-Lucca. In difesa conferma per Solet con Bijol e Kristensen.

CAGLIARI - Occhio alla possibile sorpresa di formazione nel Cagliari. Segnala Il Corriere dello Sport che Coman spinge per una maglia da titolare, ballottaggio aperto con Zortea a destra. A trequarti solito ballottaggio tra Gaetano e Viola con Felici a sinistra più Piccoli unica punta. A centrocampo pronti Makoumbou e Adopo. In difesa Zappa a destra, coppia centrale Mina-Luperto e a sinistra più Obert di Augello. Torna a disposizione Luvumbo, è stato convocato.

PARMA - Tanti dubbi di formazione nel Parma. Man ha recuperato ed è stato convocato, parte però indietro nel ballottaggio con Almqvist per l'ultimo posto a trequarti insieme a Sohm e Cancellieri. In attacco Djuric favorito su Bonny. A centrocampo in quattro per due maglie: recupera Hernani, pronto Bernabé ma nelle ultime prove si sono visti Estevez e Keita. Decisione che verrà presa all'ultimo. In difesa torna Delprato a destra, Valeri a sinistra, nel mezzo dubbio Balogh-Leoni per il posto accanto a Vogliacco dato il forfait di Valenti.

MONZA - Scelte di formazione obbligate o quasi per il Monza. Forfait di Turati, in porta gioca Pizzignacco. Nelle ultime ore ha preso corpo una possibile linea di difesa a tre composta da Lekovic, Izzo e Palacios. Se confermata, Pereira e Kyriakopoulos sulle fasce più Urbanski e Bianco nel mezzo. In attacco pronto il nuovo arrivato Ganvoula supportato da Mota e Ciurria dato il nuovo forfait di Caprari. L'alternativa è il 4-3-3, in quel caso fuori Lekovic, scalano da terzini Pereira e Kyriakopoulos con Sensi inserito a centrocampo mentre Mota e Ciurria verrebbero alzati ai lati di Ganvoula.

LECCE - Chi gioca e chi no nel Lecce. Ballottaggio aperto tra Morente e Karlsson dopo le ultime prove di formazione per completare il tridente insieme a Pierotti e Krstovic. In mezzo al campo pronta la conferma di Helgason insieme a Ramadani e Coulibaly. In difesa coppia centrale composta da Baschirotto e Jean con Gallo e Guilbert sulle fasce.

BOLOGNA - Dubbi e certezze di formazione in casa Bologna. In porta Ravaglia è favorito su Skoruspki, pronto il debutto a destra di Calabria (in pole su Holm) con Miranda a sinistra più la coppia centrale composta da Beukema e Lucumì. A centrocampo provati Moro e Freuler, insegue Pobega. Davanti più Castro di Dallinga come centravanti, dietro di lui il trio Ndoye-Fabbian-Dominguez.

INTER - Occhi puntati su Federico Dimarco in casa Inter alla vigilia della sfida contro la Fiorentina. Scrive La Gazzetta dello Sport: "è ancora un po’ influenzato e ieri, per il secondo giorno di fila, non si è allenato in gruppo. Già al Franchi non si era neanche riscaldato e poi era stato rovesciato in campo nel tentativo di rimonta un po’ disperato: ha fatto in tempo a tentare il jolly da centrocampo e per regalare il 3-0 a Kean. Non una serata da ricordare. Inzaghi pensa di convocarlo in ogni caso, ma la possibilità di partire dall’inizio dipenderà dagli ultimi due allenamenti. Se a destra Matteo Darmian è pronto a riprendere le vecchie consegne, sulla fascia mancina la partita è aperta.In caso di panchina per Dimarco, Inzaghi può ripescare Carlos Augusto per la seconda partita su due o riproporre dall’inizio Nicola Zalewski".

VITI - Preoccupazione in casa Empoli per l'infortunio accusato da Mattia Viti contro il Milan. Il difensore è stato obbligato al cambio per un problema al ginocchio sinistro, attesa per gli esami ma le prime sensazioni non sono buone dato che Viti ha lasciato il campo in lacrime. Sul tema, al termine della partita, il tecnico Roberto D'Aversa ha parlato così: "Speriamo sia solo una grossa botta e che non si sia girato il ginocchio. Dal campo sembrava che avessero fatto ginocchio contro ginocchio però mi auguro sia solo una grande botta. Non siamo fortunati. Recupera velocemente da un infortunio, gioca bene e poi deve uscire per infortunio".

ATALANTA - Il punto infortunati in casa Atalanta dopo la partita contro il Verona. Scrive La Gazzetta dello Sport: "Charles De Ketelaere, colpito su un polpaccio nel corso del primo tempo, è stato sostituito dopo 45’. Prevenire è meglio che curare visto il periodo. Adesso la testa va a mercoledì, al Bruges, all’andata dei playoff di Champions. A parte Gianluca Scamacca, Giorgio Scalvini e Odilon Kossounou qualcuno tornerà? Il più probabile è Marco Carnesecchi che ieri avrebbe anche potuto farcela se non fosse stato colpito da un attacco febbrile. Non ci sarà Sead Kolasinac sicuramente perché lo stiramento che si sta portando dietro da quasi tutta la stagione necessita di un tempo di recupero un po’ più lungo per evitare ricadute. Anche Ademola Lookman non verrà rischiato mercoledì sera in terra belga. Più probabile rivederlo sabato pomeriggio in campionato contro il Cagliari, una sorta di mini-rodaggio in vista del ritorno del playoff. Discorso invece aperto per quanto riguarda Daniel Maldini. Il risentimento muscolare accusato proprio alla vigilia della trasferta di Verona sarà valutato questa mattina con gli esami strumentali. Difficile che possa esserci a Bruges mercoledì, ma attendiamo il responso degli accertamenti".

BOLOGNA - Novità in casa Bologna sul fronte infortunati. Scrive Il Corriere dello Sport: "A metà della scorsa settimana Riccardo Orsolini e Lewis Ferguson hanno fatto un check all'Isokinetic per capire, con un esame strumentale, a che punto erano della loro guarigione. E gli esiti sono stati incoraggianti. L'esterno d'attacco che, durante la penultima gara di Champions League contro il Borussia Dortmund, si è infortunato per la seconda volta in stagione al bicipite femorale destro può concretamente pensare di tornare a disposizione di Vincenzo Italiano per l'anticipo di venerdì prossimo contro il Torino. Orso, che ha già iniziato pure il programma di lavoro personalizzato in campo, sta spingendo sull'acceleratore e dovrebbe riuscire a rientrare un po' in anticipo rispetto alle 4 settimane di stop che si temevano dopo la recidiva. In settimana dovrebbe riuscire a rientrare in gruppo. Le sensazioni sono positive. Anche la condizione di Ferguson, che, esattamente 8 giorni dopo il compagno, sul campo dello Sporting Lisbona, si è procurato una lesione di grado lieve ai flessori della coscia destra, sta crescendo. «Niente di serio, torno presto» scriveva il nazionale scozzese sui propri canali social, subito dopo i primi accertamenti medici. Ora Ferguson, a una decina di giorni dal guaio fisico, sta cercando di accelerare. Certo, con il centrocampista che è tornato a giocare solo a novembre dopo l'operazione al crociato verrà usata la massima cautela, ma è possibile che pure lui riesca ad essere convocato di nuovo, dopo aver saltato, oltre al quarto di finale di Coppa Italia contro l'Atalanta, le due giornate di campionato contro Como e Lecce, di oggi, per il prossimo impegno casalingo contro i granata".