Come funziona l'asta in modalità draft?
"Per l'acquisto dei giocatori utilizziamo il draft in perfetto stile NBA, quindi c'è un sorteggio con un primo ed ultimo. Tutti i giocatori vengono acquistati ad un milione e non c'è nessun ordine di ruolo: chiunque sceglie il giocatore che vuole con l'unico vincolo sui portieri, di si acquista il blocco di una squadra. Per esempio, la scorsa stagione il primo ha scelto Osimhen (ed è arrivato quartultimo), il secondo Lautaro e così via fino all'ultimo. Una volta arrivato all'ultimo, il secondo giro inizia da lui. Al termine dell'asta credetemi, non rimane nessuno! Sapete cosa vuol dire raschiare il fondo del barile? Da noi si fa di peggio! Ma puoi mettere l'enorme soddisfazione di quando ti entra El Azzouzi e ti segna? Un draft mantra è di una difficoltà estrema perché vinci solo con l'equilibrio di squadra, quindi è indispensabile avere una difesa rocciosa come la mia, che quest'anno mi ha portato fino al terzo posto".
Quanto dura un'asta del genere? E durante la stagione che soglie punteggio usate?
"Il draft dura mediamente 3/4 giorni, al termine dei circa 25 giocatori acquistati (in base al numero di listati) le rose escono davvero imbarazzanti ma molto competitive tra loro. Abbiamo abbassato leggermente la soglia del primo gol a 63 punti, poi ogni gol ogni tre punti".
Com'è composta la squadra del vincitore?
"La squadra vincente è stata la Lazio, i giocatori chiave sono stati Di Gregorio in porta, Danilo, Rodriguez e De Vrij in difesa, poi centrocampo con Calhanoglu e Mkhitaryan e Lautaro in attacco".
Forse siamo di fronte alla lega più particolare e complessa d'Italia e vogliamo che questa storia possa ispirare i più temerari a lanciarsi in follie simili, tutto è possibile e realizzabile con la passione per questo gioco.
Ecco per concludere le rose complete che sono andate a podio.
🥉 POSTO - Empoli
Porta: Terracciano, Christensen, Martinelli
Linea di difesa: Di Pardo, Sabelli, Zanoli, Doig, Bremer, Djimsiti, Scalvini, Wieteska
Linea di centrocampo: Cataldi, Cristante, Castrovilli, Colpani, Kamada, Koopmeiners, Lovric, Infantino, Lindstrom, De Ketelaere
Linea di attacco: Defrel, Brenner, Okafor, Retegui, Zirkzee
🥈 POSTO - Sassuolo
Porta: Sommer, Audero, Di Gennaro
Linea di difesa: Corazza, Dodo, Kayode, Pezzella, Bastoni, Ismajli, Monterisi, Simic, Walukiewicz
Linea di centrocampo: Hateboer, Nandez, Akpa Akpro, Dendoncker, Freuler, Prati, Gineitis, Kovalenko, Musah
Linea di attacco: Tchaouna, Zaccagni, Pulisic, Chiesa, Zapata
🥇 POSTO - Lazio
Porta: Di Gregorio, Sorrentino, Gori
Linea di difesa: Danilo, Ebosele, Goglichidze, Rodriguez, De Vrij, Lucumì, Matturro, Sazonov
Linea di centrocampo: Lazovic, Bohinen, Calhanoglu, El Azzouzi, Ibrahimovic, Klaassen, Maggiore, Mkhitaryan, Pobega, Garritano
Linea di attacco: Mitrovic, Deulofeu, Isaksen, Lautaro Martinez, Piccoli
© RIPRODUZIONE RISERVATA