news

Asta, tutti i nuovi in difesa: Gaspar, Coco, Tavares, Cabal, Pongracic, Holm, Moreno, Godfrey, Miranda…

Asta, tutti i nuovi in difesa: Gaspar, Coco, Tavares, Cabal, Pongracic, Holm, Moreno, Godfrey, Miranda… - immagine 1
L'asta è sempre più vicina e ci sono già diversi acquisti. Adesso vediamo i difensori, analizzando cosa fare in chiave fantacalcio con i giocatori finora arrivati in Serie A.
Alessandro Cosattini

L'asta è sempre più vicina e ci sono già diversi acquisti. Adesso vediamo i difensori, analizzando cosa fare in chiave fantacalcio con i giocatori finora arrivati in Serie A. Sempre aspettando l'attesissimo listone in chiave asta...

CABAL (Juventus) - Dal Verona alla Juventus: Juan Cabal è passato in bianconero per 11 milioni di euro più bonus. Il classe 2001 è un nuovo rinforzo per la difesa di Thiago Motta. Mancino, alto 1,86 m, Cabal nell'ultima stagione ha giocato 22 partite con la maglia dell'Hellas e nella precedente 12. Era arrivato al Verona dall'Atletico Nacional in Colombia per circa 3,5 milioni di euro, in carriera ha totalizzato 84 presenze, con un gol, 2 assist, 17 gialli e 2 rossi fin qui in carriera. Nasce difensore centrale, ma Baroni nell'ultima stagione a Verona lo ha schierato anche come terzino a sinistra. Talvolta ha giocato anche più avanzato, ma arriva alla Juventus per fornire un'opzione in più a Motta a sinistra, al momento non è chiaro chi sarà il titolare, dipenderà molto dal mercato bianconero. Per ora è un jolly di una big in chiave fantacalcio, un'opzione sia a sinistra che sul centro-sinistra della difesa, ma non un titolare ecco: un giocatore da ultimi slot. Motta lo valuterà attentamente in ritiro, poi saranno più chiare le gerarchie e anche il ruolo (c'è il precedente Calafiori dell'anno scorso). Sempre a fine mercato, sarà più chiaro se per il fanta sarà consigliata la coppia di terzini della Juve a sinistra o meno, attualmente no.


COCO (Torino) - Il Torino dopo aver ceduto Buongiorno al Napoli ha preso Saul Coco, nuovo rinforzo per la difesa di Vanoli. Il club lo ha pagato 7,5 milioni più 2 di bonus facilmente raggiungibili e il 10% sulla futura rivendita. Classe 1999, è nato in Spagna, ma ha scelto di rappresentare la Guinea Equatoriale come nazionale (16 presenze, 3 gol). A livello di club, il giocatore è reduce dalla stagione da 30 partite (e 1 gol) con il Las Palmas in Liga e in precedenza ha sempre giocato nella stessa squadra dal 2020/21. 93 presenze e 2 gol in totale, 20 gialli e un rosso per Coco in carriera. Di piede destro, ha giocato tutta l'ultima stagione sul centro-destra di una difesa a 4. Vanoli riparte da una difesa a 3, proprio come era con Juric: in linea di massima sarà titolare, da centrale o braccetto destro. Ora ha iniziato da centrale. Al fantacalcio si tratta di una scommessa interessante da 5-6° slot, non proprio da ultimissimi slot. Va sottolineato in tema fanta che calcia anche le punizioni: nella passata stagione un suo gol da fermo è stato selezionato come migliore del mese in Liga.

DOSSENA (Como) - Dal Cagliari al Como per 8 milioni più 2 di bonus, Alberto Dossena ha cambiato maglia in estate. È stato fortemente voluto dalla squadra allenata da Cesc Fabregas e si candida a essere titolare in difesa: si tratta di un buon colpo low cost, da 5-6° slot. Il Como è scatenato in questa prima fase di mercato e dunque massima attenzione a cessioni e soprattutto acquisti che farà il club da qui alla fine della sessione estiva, arriverà Varane con cui farà coppia. Dossena dovrebbe essere uno dei titolari al centro della difesa a 4 e arriva con un biglietto da visita di tutto rispetto al fanta: 2 gol e 4 assist in 35 partite a voto.

FRESE (Verona) - Martin Frese è arrivato a Verona a parametro zero, dopo la fine del suo contratto con il Nordsjælland. Classe 1998, è un terzino mancino danese che non ha mai giocato in nazionale (nemmeno nelle giovanili). 1,79 m, piede educato: 19 gol e 12 assist in 154 partite in carriera. Nell’ultima stagione ha giocato anche in Conference League, complessivamente ha totalizzato 44 presenze, con 6 gol e 5 assist all’attivo. Ha avuto un gravissimo infortunio a 19 anni: si è rotto il crociato nel giorno del debutto col suo attuale club. Salta un’intera stagione, poi si ferma ancora per le conseguenze dell’infortunio negli anni successivi, ma sono ormai 3 stagioni che gioca senza alcun problema fisico e senza sosta. 29 gialli in 154 partite in carriera e 0 espulsioni per lui. Al fantacalcio, si candida a essere il titolare della corsia sinistra del Verona, prendendo l'eredità di Cabal: low cost da ultimi slot, è una scommessa al momento, da capire se arriverà anche un altro terzino sinistro con cui giocarsi il posto.

GODFREY (Atalanta) - "Di solito gioco braccetto di destra, ma ho piena fiducia in quelle che saranno le scelte del mister". Lo ha detto lo stesso Ben Godfrey nella conferenza di presentazione da nuovo giocatore dell'Atalanta. È arrivato dall'Everton per 10 milioni di euro di parte fissa più altri bonus, un'operazione importante per rinforzare la difesa dopo l'infortunio di Scalvini (il suo rientro è atteso in inverno al momento). 263 partite in carriera, 7 gol e 5 assist per lui, nell'ultima stagione di Premier non era un titolare: soltanto 15 presenze per lui all'Everton. 'Solo' 32 i gialli in carriera e tre rossi, ha saltato 15 partite (91 giorni ai box) nel 2022/23 per la frattura del perone. Nessun infortunio nell’ultima stagione, in precedenza si era fermato 33 giorni per un problema al ginocchio nel 2019/20 e prima solo per lievissimi acciacchi muscolari. All'Atalanta ha avuto solo un lieve stop alla prima amichevole ma nulla di grave. Al fantacalcio è da considerare come un jolly da 5-6° slot, almeno fino al recupero completo di Scalvini avrà spazio e si candida appunto a giocare da titolare o comunque spesso da braccetto destro, dove c'è anche l'esperto Toloi. Gasperini ruota molto, ma i suoi difensori possono anche portare bonus.

K. GASPAR (Lecce) - Kialonda Gaspar è arrivato a Lecce per rinforzare la difesa di Gotti. Centrale di piede destro classe 1997, è un nazionale angolano (20 presenze e un gol) e arriva dall'Estrela in Portogallo per circa 2 milioni di euro. 3 gol in 95 presenze in carriera, nell'ultima stagione ha totalizzato 27 presenze e 1 un gol nella massima divisione portoghese. 21 gialli e un rosso in carriera, è un centrale di 1,93 m, molto forte fisicamente e sulle palle alte (specialmente negli anticipi), ma ha anche un bel passo nonostante l'importante stazza. Buon colpo low cost al fantacalcio: nei piani del club sarà lui a prendere il posto di Pongracic al centro del reparto accanto a Baschirotto, sarà quindi titolare. Ottime impressioni dalla preseason, può essere anche una scommessa 5° slot circa e buono per il modificatore se confermerà queste indicazioni.

HOLM (Bologna) - Ha deluso all'Atalanta nella scorsa stagione Emil Hom, non ha mai realmente convinto Gian Piero Gasperini e neanche i fantallenatori. Il classe 2000 è arrivato a titolo definitivo per circa 7 milioni e ora sarà il nuovo allenatore Vincenzo Italiano a valutarlo attentamente durante gli allenamenti. Inizialmente non è da considerare un titolare fisso, ha davanti Stefan Posch che negli anni con Motta ha dato ampie garanzie. Holm al momento è dunque un jolly da 5-6° slot al fantacalcio, l'idea è che ci sarà la coppia con Posch con Italiano che alternerà entrambi tra campionato e Champions. Ricorderete ad esempio le coppie per i terzini alla Fiorentina. In leghe numerose si possono prendere entrambi, sia Posch che Holm.

LUPERTO (Cagliari) - Titolarissimo all'Empoli e titolarissimo sarà anche al Cagliari. Sebastiano Luperto ha cambiato maglia, è stato fortemente voluto da Nicola, che lo aveva in Toscana e lo ha convinto a seguirlo anche in Sardegna. 1 gol e 1 assist in 38 partite a voto l'anno scorso, un vero e proprio stakanovista, con 6,05 di fanta-media. Il più classico dei colpi low cost ma non solo da ultimi slot, anche qualcosa di più, siamo sul 5-6°. Una vera e propria garanzia di voto nei weekend di Serie A, anche adesso che è passato al Cagliari.

MIRANDA (Bologna) - Lo voleva il Milan, alla fine Juan Miranda ha firmato con il Bologna. Classe 2000, era svincolato dopo l'esperienza al Betis in Liga e ha scelto i rossoblù di Vincenzo Italiano. È stato preso per giocare, alle sue spalle partono Lykogiannis e Corazza nelle gerarchie del nuovo allenatore, sembrano esserci pochi dubbi in merito. Miranda ha già esordito nella nazionale maggiore spagnola e ha giocato nelle giovanili, a livello di club ha totalizzato 167 partite, con 10 gol e 20 assist all'attivo. Nell'ultima stagione, 1 gol e 1 assist in 25 partite nella Liga. Terzino mancino di spinta, nelle ultime stagioni è cresciuto molto anche in fase difensiva mentre sottoporta deve ancora fare il definitivo salto di qualità. 'Solo' 33 gialli e un rosso in carriera per lui, a livello di infortuni ne ha avuti due, ma non recenti: uno muscolare nel 2021/22 (fermo 25 giorni) e uno al polpaccio nel 2019/20 (fermo 34 giorni). In chiave fantacalcio è sicuramente un profilo interessante: possibile 4-5° slot, potrebbe essere anche qualcosa in più se partirà bene (ora è con la selezione olimpica).

MORENO (Como) - Era svincolato Alberto Moreno e ha scelto il Como per ripartire. Ha vestito le maglie di Villarreal, Liverpool e Siviglia, ha totalizzato 21 gol e 26 assist in 377 presenze in carriera. Il suo record in una singola stagione è 3 gol e 2 assist in una stagione nel 2021/22. Nell'ultima stagione, 2 gol e 2 assist in 27 partite con la maglia del Villarreal per il classe 1992. Nelle ultime annate è sempre stato bene fisicamente, ma sono 182 i giorni saltati per infortunio nel 2021/22 (rottura del crociato), 194 l’anno prima sempre per la rottura del crociato; 151 invece nel 2019/20 per diversi infortuni muscolari a catena. In carriera, 64 gialli e 5 rossi per lo spagnolo (pochi gialli per essere un difensore). Arriva a Como dunque un giocatore con grandissima esperienza internazionale, si contenderà il posto con Marco Sala, ma se sta bene Moreno sarà il titolare. Per il fantacalcio, è comunque un terzino di una neopromossa con incognite fisiche, nonostante il grande nome. Per questo è una scommessa, può essere da 6-7° slot.

PEREZ (Inter) - Alex Perez è arrivato all'Inter in prestito con diritto di riscatto dal Betis. Per il fantacalcio, è un giocatore più per il futuro che per il presente: non puntateci, è troppo giovane per pensare che possa trovare spazio in prima squadra all'Inter. Perez si allenerà con costanza insieme alla prima squadra, ma verrà impiegato principalmente nei match della formazione Primavera. Il suo rendimento dovrà essere valutato da Inzaghi, che poi modulerà la sua presenza in prima squadra in base alle impressioni che avrà. Perez arriva dal Betis, ma non aveva mai esordito in prima squadra: si era visto soltanto con la squadra riserve della società andalusa militante in quarta divisione (7 presenze).

PONGRACIC (Fiorentina) - Alla fine ha scelto la Fiorentina e non il Rennes, operazione da 15 milioni più uno di bonus. Pongracic lascia così il Lecce, ma non il fantacalcio. Nell'ultima stagione ha chiuso con 36 partite a voto (0 gol e 0 assist); fanta-media del 5,81, con 8 gialli e un rosso. In carriera, sono 48 le ammonizioni e 7 le espulsioni in 211 partite (con 3 gol e 1 assist). Non un difensore da bonus, ma da voto: arriva in viola voluto dal nuovo allenatore Raffaele Palladino per sostituire Milenkovic, passato al Nottingham Forest. Nei piani del club, Pongracic - 10 presenze in nazionale, era a Euro 2024 con la Croazia - sarà uno dei difensori titolari della difesa a tre viola, probabilmente al centro viste le sue caratteristiche fisiche e tecniche. All'asta costerà meno del miglior Milenkovic: si può prendere da titolare abbastanza low cost per il 4-5° slot al fantacalcio, può essere da mod.

SANGARÉ (Roma) - Difensore esterno classe 2007 - di piede destro - nato in Spagna ad Elche e di origini maliane, Buba Sangaré vanta già presenze in Liga e Coppa del Re, collezionate con il Levante. Con la rappresentativa spagnola, invece, ha partecipato all'Europeo di categoria under 17. In chiave fantacalcio, è un nome per il futuro e non per il presente. Pensateci solo se giocate con le conferme per l'ultimissimo slot, altrimenti non è un giocatore da fanta per il momento, a meno che non sorprenda in preseason, ma è davvero giovane.

TAVARES (Lazio) - Nuno Tavares è stato il terzo acquisto della Lazio, che ha rinforzato il reparto mancino con l'arrivo del portoghese dall'Arsenal con un'operazione da 9 milioni in prestito con obbligo di riscatto e una percentuale sulla futura rivendita. Il classe 2000 ha firmato un contratto di cinque anni con lo stipendio a salire. Nuno Tavares è cresciuto nelle giovanili del Benfica col quale a 19 anni e mezzo ha debuttato in prima squadra, è partito titolare nella prima giornata del campionato 2019-20 segnando anche il gol che ha aperto le porte alla vittoria contro il Paços de Ferreira. Dopo 41 partite in due stagioni (con la prima squadra) si fa avanti l'Arsenal: 8 milioni di euro e 28 presenze in Premier League; 1 gol, nella vittoria contro il Manchester United, e 2 assist. Non c'è più spazio per lui nei Gunners e viene girato in prestito al Marsiglia dove nel 3-4-2-1 di Tudor gioca la migliore stagione della carriera da esterno sinistro a centrocampo: 6 gol in 39 partite. L'anno scorso, invece, al Nottingham Forest (in prestito) ha giocato appena 12 gare tra campionato ed FA Cup, con diversi problemi fisici. In carriera, tra giovanili e prima squadra sono 9 gol e 14 assist (l'ultimo nel 2021/22) in 147 partite. In chiave fantacalcio, Tavares può essere interessante: un possibile 3-4° slot, parte avanti se sta bene fisicamente (l'anno scorso è stato fermo 35 giorni per infortunio e si è già fermato nel pre-campionato, quindi occhio). L'infortunio dovrebbe tenerlo fuori al massimo 7/10 giorni comunque, non preoccupa troppo. In carriera ha totalizzato 24 gialli e un rosso in 147 presenze.

VALERI (Parma) - Nella seconda parte della scorsa stagione, Emanuele Valeri ha vestito la maglia del Frosinone e poi a inizio estate si è trasferito al Parma. L'esterno mancino al momento si candida a essere titolare nella difesa di Pecchia, proprio come terzino sinistro. C'è anche l'esperto Di Chiara in rosa, da capire se resterà o se partirà e nel caso da chi verrà sostituito. Ma al momento Valeri è da considerare titolare e al fantacalcio può essere un colpo low cost da 5-6° slot. 1 assist in 15 partite a voto col Frosinone di Di Francesco.

ZANOLI (Genoa) - Dopo il prestito alla Salernitana, Alessandro Zanoli è passato al Genoa. È arrivato dal Napoli con la formula del prestito con opzione e obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni, in partenza è difficile che sia un titolare della squadra di Gilardino. Sabelli ha infatti convinto nella scorsa stagione in Serie A e si candida a essere ancora la prima scelta a destra, ma Zanoli alla lunga lo potrà insidiare. Se diventerà titolare potrà essere anche da 6-7° slot, ma in partenza è da ultimissimi slot visto che non sicuro titolare.

ZORTEA (Cagliari) - Nadiz Zortea è arrivato dall'Atalanta dopo il prestito al Frosinone. Un rinforzo sulla corsia destra difensiva dunque per il nuovo allenatore Nicola, che apprezza molto le doti atletiche e tecniche dell'esterno classe 1999. È un quasi sicuro titolare. Può essere un 4-5° slot al fantacalcio, da prendere comunque come low cost ma è molto interessante dopo i 2 gol e 5 assist in 19 partite a voto col Frosinone.