Come fare la divisione budget all'asta del fantacalcio: è una delle domande ricorrenti prima di ogni asta, ce lo chiedete sempre in tanti. Proviamo allora a dare una risposta, che è solo un'indicazione di massima ovviamente. Si possono fare tante premesse, ogni lega è diversa dall'altra: questa può essere una media delle diverse strategie. Poi c'è chi spende di più per la difesa, specialmente col modificatore, o chi preferisce tenersi i soldi per un super attacco. Come modello d'asta consideriamo 500 fantamilioni con base d'asta a 1 in una lega a 8, che è quello più comune. In base alla strategia che volete seguire vi consigliamo di arrivare all'asta con una vostra divisione ipotetica, ma poi state pronti anche a cogliere le occasioni che vi capitano.
news
Come fare la divisione budget all’asta: quanto spendere per ogni ruolo al fantacalcio
Importante: non sono tenuti in conto modificatore difesa e porta inviolata, se li avete ovviamente sale di molto il prezzo di portieri e difensori e scende quello degli altri reparti. Più il fantacalcio diventa numeroso, meno fantamilioni si tengono per l'attacco.
? BUDGET 250
Portieri: 20
Difensori: 30
Centrocampisti: 75
Attaccanti: 125
È l'asta con il budget più basso, molto raramente si usano meno di 250 fantamilioni. C'è anche chi sceglie 300 milioni ed è molto simile a 250 come proporzione. A 250 i top player di ogni ruolo - specialmente in attacco - hanno costi minori anche in proporzione, ci sono meno picchi verso l'alto e un maggiore equilibrio tra i vari giocatori. Si può fare anche una strategia di risparmio in difesa e porta per avere più soldi dal centrocampo in su.
© RIPRODUZIONE RISERVATA