news formazioni

DAI CAMPI – Novità Rrahmani! Kean, Kostic, Abraham, Pellegrini, Smalling, Lukaku, Ibra, Karsdorp…

DAI CAMPI – Novità Rrahmani! Kean, Kostic, Abraham, Pellegrini, Smalling, Lukaku, Ibra, Karsdorp… - immagine 1
Si avvicina la 16a giornata di Serie A: si riparte il 4 gennaio dopo la lunga sosta per i Mondiali in Qatar. Ecco le indicazioni in arrivo dalle amichevoli, dagli allenamenti (tra infortuni e rientri) e le prime novità di mercato in chiave...
Alessandro Cosattini

Si avvicina la 16a giornata di Serie A: si riparte il 4 gennaio dopo la lunga sosta per i Mondiali in Qatar. Ecco le indicazioni in arrivo dalle amichevoli, dagli allenamenti (tra infortuni e rientri) e le prime novità di mercato in chiave fantacalcio.

RRAHMANI - Un importantissimo rientro dall'infermeria in casa Napoli all'indomani del ko di ieri contro il Lille. Ecco il report ufficiale dopo l'allenamento guidato da Spalletti: "Lozano, Olivera e Anguissa hanno fatto allenamento completo col gruppo. Zielinski e Kim, che hanno disputato gli ottavi di finale, hanno svolto lavoro personalizzato. Rrahmani ha svolto seduta col gruppo. Allenamento personalizzato in palestra per Demme. Sirigu ha svolto lavoro personalizzato", si legge.


INTER - Senza Dumfries reduce dal Mondiale e gli acciaccati Handanovic, D'Ambrosio e Correa, l'Inter di Simone Inzaghi ha fatto visita oggi alla Reggina del fratello Pippo (Serie B). I nerazzurri nella penultima amichevole pre-ripresa si sono imposti per 2-0 grazie ai gol di Dzeko e Lukaku nel secondo tempo. C'era grande curiosità per il ritorno di Big Rom in campo coi nerazzurri: dopo aver colpito un palo (su assist di Mkhitaryan), l'attaccante belga ha poi segnato su pallone crossato dalla sinistra da Dimarco. La precedente rete di Dzeko era arrivata su assist da calcio d'angolo del solito Calhanoglu. Indicazioni importanti per Inzaghi dai soliti noti più Lukaku, in campo fino all'87'. Questi tutti i giocatori schierati da Inzaghi nel corso del match, tra primo e secondo tempo: Onana (Cordaz 74'); Skriniar (Darmian 66'), Acerbi, Bastoni (Gosens 66'); Bellanova (De Vrij 74'), Barella (Asllani 74'), Calhanoglu (Stankovic 88'), Mkhitaryan (Gagliardini 66'), Dimarco (Fontanarosa 88'); Dzeko (Carboni 88'), Lukaku (Curatolo 88'). Ecco il racconto del match da Gazzetta.it: "Nel primo tempo l’occasione migliore è infatti quella di Big Rom, il cui colpo di testa al 43’ si ferma sul legno. Il primo squillo era stato amaranto con Gagliolo che - pure lui di testa - aveva impegnato Onana a una respinta ravvicinata. Un paio di buoni palloni anche sui piedi e sul capo di Dzeko, che però non è riuscito a trovare la porta. Ripresa e palla gol Reggina, con una splendida volée di Giraudo da fuori area che costringeva il portiere nerazzurro a una non facile deviazione in tuffo. I primi cambi per l’Inter arrivano al 66’ con Gagliardini, Gosens e Darmian per Mkhitaryan, Skriniar e Bastoni. Subito dopo occasionissima per Acerbi su cross di Dzeko, ma il centrale tocca appena a porta vuota e la palla finisce fuori. Ravaglia si oppone al gran tiro di Asslani ma sull’angolo svetta Dzeko che firma il vantaggio. Siamo all’80’. Passano sei minuti e arriva il bis di Lukaku, che spinge in rete la palla in mischia dopo il cross di Dimarco. C’è ancora tempo per un palo a testa, di Gosens e Canotto, prima del triplice fischio", si legge.

JUVE - La Juventus vince 1-0 in amichevole contro il Rijeka: decide un gol di Moise Kean, ancora decisivo (lo era stato anche prima della sosta per i Mondiali in Qatar). Tantissime le assenze per i bianconeri (): dai reduci Mondiali agli infortunati Bonucci, Cuadrado, Chiesa, Pogba e Vlahovic su tutti. Ecco i giocatori schierati da Allegri tra primo e secondo tempo: Szczesny (46′ Perin); Riccio, Gatti, Huijsen (61′ Barbieri); Soulé (61′ Compagnon), McKennie (46′ Miretti), Locatelli (77′ Nonge Boende), Fagioli (46′ Barrenechea), Kostic (46′ Iling); Milik (46′ Aké), Kean (77′ Mbangula).  Ecco l'analisi del match da Gazzetta.it: "Un successo di corto muso e con la difesa ancora imbattuta (come nel test contro l’Arsenal e nelle ultime sei partite di campionato prima della sosta Mondiale). Kean con il gol partita ha riscattato gli errori del primo tempo: prima un tiro alto da pochi passi (23’) e poi un colpo di testa fuori misura (32’). In entrambi i casi l’ex Everton è stato imbeccato da un cross dalla sinistra di Filip Kostic, apparso già in buona forma e con il piede caldissimo. Un po’ in ritardo di condizione sono sembrati, invece, McKennie (spesso impreciso) e Milik, non al centro del gioco come suo solito. Allegri, come è normale che sia in questo periodo, ha cambiato molto tra un tempo e l’altro. Oltre alle rotazioni degli uomini – nella ripresa Miretti, Iling, Aké (autore dell’assist per Kean) e Compagnon hanno aggiunto freschezza – l’allenatore livornese ha testato anche assetti diversi: dal classico 3-5-2 al 4-3-3", si legge. Una menzione va fatta anche a Szczesny, solita sicurezza e grande protagonista nel primo tempo. Segnali importanti anche in chiave fantacalcio, aspettando i tanti assenti.

ROMA - Vince 3-0 in amichevole la Roma, la notizia più importante è il ritorno al gol di Abraham. Segnali importanti per Mourinho () dal test contro il Waalwijk. Assente Smalling, non al 100% dopo il problema alla caviglia dell’ultimo match (non c’è preoccupazione); regolarmente in campo invece Lorenzo Pellegrini, schierato dall’inizio da Mou. Ecco tutti i giocatori impiegati dall’allenatore nel corso del match: Rui Patricio (78' Boer); Celik (46' Karsdorp), Kumbulla, Ibanez (61' Vina); Zalewski (46' Spinazzola); Bove (61' Camara), Matic (46' Cristante); Zaniolo (61' Shomurodov), Pellegrini (61' Volpato), El Shaarawy (46' Mancini); Abraham. Inizialmente era un 4-2-3-1, poi Mou è tornato al 3-4-2-1 nella ripresa. È proprio Abraham a sbloccare il match: doppio dribbling, palla al Eh Shaarawy che di prima manda in rete l’attaccante inglese per l’1-0. Si sblocca Tammy, che poco dopo prova a restituire il favore al Faraone. Il raddoppio porta la firma di El Shaarawy, che segna da pochi passi su assist di Zaniolo. Ed è proprio Nicolò, nella ripresa, a calare il tris su assist di Abraham. Segnali importanti per Mou dai giocatori offensivi della sua Roma, ma anche da Bove e Matic in mediana; prova ordinata della difesa, con Karsdorp che è subentrato nella ripresa e ha giocato largo a destra. Da segnalare che al 75' il Waalwijk ha fallito un calcio di rigore causato da Kumbulla. La ripresa del campionato e il fantacalcio si avvicinano, Mou ha avuto - finalmente - segnali positivi da Abraham, oltre che da El Sha (il migliore anche nella scorsa amichevole) e Zaniolo.

KARSDORP - Continua la diatriba tra Rick Karsdorp e la Roma. Mentre il giocatore in questi giorni si è allenato e ha giocato in ritiro con la Roma in Portogallo (anche oggi in amichevole, da subentrante), la FIFPRO, la federazione internazionale dei calciatori professionisti, si è schierata dalla parte del giocatore, condannando le parole di Mourinho dopo il Sassuolo e, soprattutto, le decisioni della Roma: "La FIFPRO condanna fermamente il trattamento riservato dall'AS Roma a Rick Karsdorp, che nelle ultime settimane è stato vittima di una campagna di mobbing". Questo l'inizio del comunicato che poi prosegue con le parole del Segretario General Hoffman: "Non si sottolineerà mai abbastanza che i giocatori sono prima di tutto dipendenti dei loro club e che, in quanto tali, i club hanno il dovere di prendersi cura di loro, Chiediamo all'AS Roma di adempiere immediatamente a questo dovere di diligenza e di garantire a Rick Karsdorp un trattamento equo e il rispetto dei suoi diritti".

VERONA-BOLOGNA - Amichevole che sa di Serie A tra Verona e Bologna. La ripresa del campionato si avvicina, le due squadre si sono affrontate oggi e ha vinto 0-1 la formazione guidata da Thiago Motta. Decisivo un gol di Orsolini. Consueto 4-2-3-1 per i rossoblù, mentre i padroni di casa sono scesi in campo col 3-4-2-1. Ecco tutti gli uomini schierati dagli allenatori nei due tempi: Montipò; Dowidowicz (dal 74′ Magnani), Hien, Gunter (dal 62′ Cabal); Lazovic (dal 62′ De Paoli), Tameze, Hongla (dal 62′ Hrustic), Sulemana, Doig (dal 84′ Bragantini); Henry (dal 79′ Djuric), Kallon (dal 74′ Verdi). Nel Verona spiccavano su tutte le assenze di Faraoni e Ilic. Ecco le scelte del Bologna, senza Medel e Zirkzee: Skorupski; Posch (dal 57′ De Silvestri), Soumaoro, Lucumi (dal 74′ Sosa), Lykogiannis (dal 57′ Cambiaso); Dominguez, Moro (dal 57′ Schouten); Orsolini (dal 74′ Aebischer), Ferguson (dal 74′ Pyyhtia), Soriano (dal 57′ Barrow); Arnautovic (dal 74′ Sansone). Il primo squillo è di Tameze, che colpisce una traversa su assist di Lazovic. Per il Bologna è soprattutto Orsolini a rendersi pericoloso: la sua conclusione viene deviata in angolo al 25’ dopo una bella azione personale. E proprio lui al 43’ porta in vantaggio il Bologna: cross di Posch dalla destra e Orsolini mette in rete in spaccata col mancino per l’1-0. Nella ripresa parte subito forte il Bologna, con Soriano che va vicino al 2-0 (il suo tiro viene ribattuto in extremis). È sempre Soriano a sfiorare il gol, con un altro bel tiro respinto da Montipò. Ci provano poi prima Lazovic (su assist di Doig dalla sinistra) e poi Doig stesso con un tiro pericoloso. Iniziano i cambi da entrambe le parti, con il Verona che cerca il pareggio e Henry che per due volte arriva alla conclusione senza impensierire il portiere avversario. Finisce così 1-0 per il Bologna, la decide un super Orsolini. Molto positivo anche Soriano, bene la tenuta difensiva anche senza Medel; nei padroni di casa sicuramente Doig e Lazovic tra i migliori, sfortunato Tameze; continuano a mancare i gol delle punte.

IBRA - Prosegue il percorso di recupero di Zlatan Ibrahimovic dopo l'infortunio al ginocchio. Come riportato da Sky Sport, lo svedese non tornerà a disposizione di Stefano Pioli e del Milan prima di questa data: fine gennaio/inizio febbraio. È ancora presto, dunque, per rivedere in campo l'attaccante rossonero. Anche i fantallenatori devono aspettare...

SAMPDORIA - Ultimo allenamento in Turchia per la Sampdoria. Al Calista Sports Center di Kadriye i blucerchiati hanno svolto una seduta incentrata soprattutto su esercitazioni tattiche e calci piazzati in vista del test di domani, venerdì, con i kazaki del Kaysar (ore 11.00 locali, le 9.00 in Italia), amichevole che chiuderà il ritiro invernale. Piscina per Manolo Gabbiadini e Ronaldo Vieira; riposo per Valerio Verre, ancora influenzato. Dopo aver lavorato sul campo in mattinata Harry Winks ha salutato staff e compagni e ha fatto ritorno in Inghilterra con un giorno d’anticipo, essendo ancora esentato dalla partita.

[adv]